CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] a riconoscere pubblicamente davanti al Senato e al doge di Venezia che tutta la responsabilità della Arch. stor. lomb., XXXVI (1909), 1, pp. 5-58, 315-86; R. Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, in Nuovo Arch. ven., n.s., XVII (1909), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Luigi Da Porto, "in ... grazia del Senato", oggetto di "venerazione" popolare (indubbio frutto 20, 131-35, 149-52);G. A. Azio, Diarii udinesi, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, ad vocem (aggiungendo anche il rinvio a p. 4); G. B. di Cergneu, Cronaca ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] funerario, nel piccolo giardino a sinistra della moschea al G. intitolata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Costantinopoli, filze 3-25 passim; [Gentil P.], Trattato del successo della… Armata del… Turco venuta sopra… Malta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] della controffensiva promossa dai docenti dello Studio e dell'ostilità manifestata da ampi settori del patriziato veneziano.
Nella relazione, letta in Senato il 4 febbr. 1589, il G. afferma di avere trovato "nel territorio di quella città […] i ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] foriera di più aspri contrasti colla corte romana. Morì in Senato il 21 apr. 1589.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi sopra le decime, b. 96, n. 151; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2551 (Diarii del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore alleato di Venezia. Fra la fine del 1352, Per tutto il 1353 e quindi ancora membro della Quarantia e dei venti della zonta al Senato nel 1187, scandiscono gli ultimi anni di vita pubblica ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Barbo, di perfezionare gli accordi di alleanza con i membri della delegazione francese nel frattempo giunta a Venezia.
Quando però il Senato lo onorò eleggendolo ambasciatore presso il re Cristianissimo, l'E. oppose un rifiuto, adducendo motivi di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 247; Portogallo, 54-67, 161-163; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2919, 4684, 4715; Ottob. lat., 2707; Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Roma, filza 238, cc. 82-241 e passim; Expulsis papalistis, filze 12 (da c. 289), 13-14 (cc. 1-37 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] corte nel 1551, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Albéri, s . Segre,Emanuele Filiberto e la Repubblica di Venezia (1545-1580), in Misc. di storia venera, s. 2, VII, Venezia 1901, pp. 155 s., 169-173 ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] parenti di donna principale della Boemia destinata in moglie del medesimo figliuolo suo e cfr. Archivio di Stato di Venezia, Senato. Corti, reg. 1, c. 91r).
Filippo, pur egli beneficiario d'una pensione spagnola, vantaggiosamente accasato alla ricca ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...