PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Carafa scampò rifugiandosi con i suoi confratelli a Venezia, dove rimase fino al 1536 dedicandosi a 1560; A. Mocenigo, Relazione di Roma [1560], in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 25, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] e Vincenzo Grimani - a Carlo V, reduce dalla vittoriosa impresa di Tripoli.
Compito della legazione (lasciò Venezia il 26 nov. 1535 e si ripresentò in Senato il 26 febbr. 1536) era di recarsi a Napoli per congratularsi con l'imperatore; dunque una ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] inviato a Grado, insieme con Leonardo Dandolo e Michele Steno "pro facto ligê cum furlanis" (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni miste, reg. 39, c. 77v), con l'incarico cioè di stipulare un'alleanza difensiva con i feudatari friulani ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] della Junta de Visita di Milano. Alla fine di novembre, salpava da Trani diretto a Venezia (dove nei primi giorni del 1679 fu accolto dal Senato), per poi proseguire alla volta di Milano.
Parrino e Giannone equipararono la missione milanese del ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] in S. Damaso, continuando a pubblicare le proprie composizioni presso gli editori Gardano e Scotto a Venezia. Nel dicembre 1570 ottenne dal Senato bolognese che il titolo di regulator et scriba passasse dopo la sua morte al primogenito Alfonso. Tre ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] successore a Parigi, fu testimone dei tumulti della Fronda nel gennaio-marzo 1648. Tornato a Venezia, nel novembre 1648 presentò la sua relazione al Senato, rimasta inedita fino al 1859, ma oggetto di circolazione manoscritta fittissima per lo stile ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] la fine del 1477 e i primi mesi del 1478. Tradotto a Venezia con la famiglia, subì la confisca dei beni, il carcere «teterrimus» dell’istruttoria inquisitoriale dei Savi all’eresia del Senato veneto, una sintetica testimonianza coeva rimane in Marino ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] polemica tra l'E. e Paolo Cappello, accusato di inettitudine, polemica che si riaccese quando l'E., tornato a Venezia, rinnovò davanti al Senato le sue accuse nel presentare la relazione della sua missione.
Rimasto senza comando, l'E. tornò a Padova ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 264-267; II, pp. 49 s., 239 s., 349 s.; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 305 s. [ Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma 1963, pp. 19, 133, 239; G. Seripando, Diarium ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] alla famiglia Mignanelli) passim; Arch. di Stato di Bologna, Senato, Lettere di principi e prelati al Senato, 1550-1553, passim; Arch. di Stato di Parma, Farnesiano estero, Bologna, bb. 182-183; Venezia, bb. 509, n. 87, 166/4, 169 passim; Boemia ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...