PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] , malgrado più di una volta in Senato venisse proposta una delibera di bando, questa venne regolarmente rigettata, prevalendo i sentimenti antipontifici alimentati dalle tensioni per il ducato di Castro. Venezia non andò oltre uno scontato decreto di ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] a Corrado de Olivera e al Cristiani datate Vienna, 3 maggio, 29 luglio e 2 ag. 1756); Ibid., 699; Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta, Dispacci Milano, filze 200 e 202. Il commento di P. Verri del 20 dic. 1760 si legge in Lettere e scritti ined ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , e che la famiglia Bembo, e specie Pietro, continueranno a coltivare negli anni seguenti.
Tornato a Venezia, l'11 nov. 1503 il B. fu eletto dal Senato a far parte della solenne ambasciata diotto patrizi che doveva recare al nuovo papa Giulio II le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, p. 238; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato), Serie "Mixtorum", a cura di R. Cessi - P. Sambin, I, Venezia 1960, pp. 449, 451; P. Giustinian, Venetiarum historia..., a cura di R. Cessi-F. Bennato ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] di Navagero, nel maggio del 1529, ebbe notevoli ricadute sulla vita di Bembo e di Ramusio. Il primo accettò dal Senato di Venezia (settembre 1530) l’incarico di storico pubblico già di Navagero, a cui si collegava la gestione del lascito librario del ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Manin, cod. 1335 (76); Vicenza, Bibl. comun., Fondo principale, cod. 3.9.20; Archivio di Stato di Venezia, Deliberazioni Segr. Senato, voll. 22-30, passim; Miscell., Atti diversi, filza 6A (= Rei Ferrariensis liber); Misti, Segretario alle Voci, regg ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] dei procuratori incaricati di reggere l'ombrello a Enrico III in visita a Venezia.
Per questi ultimi anni è rimasta testimonianza di un intervento del C. al Senato, ancora sul problema dei rapporti coi Turchi. In occasione del dibattito svoltosi nell ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] il successore, Niccolò V. Al ritorno in patria il M. fu eletto tra i Quaranta di zonta al Senato, ma ancora una volta non rimase a lungo a Venezia: il 10 luglio fu eletto ambasciatore pro pratica pacis a Ferrara e incaricato di raggiungere un accordo ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Italia, per non dire di tutto il mondo" (Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneri nel secolo decimosettimo, I, Venezia 1877, p. 400), giudizio che toccava proprio l'attività di erudito del C., tutta finalizzata all ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] 5v, 13v, 40v, 55, 71r e 34, passim sino alla c. 109v e Senato rettori, reg. 58, c. 163r e Senato terra, reg. 214, c. 33v; copie della relazione di Dalmazia del C., in Venezia, Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo Dolfin, 40, cc. 27r-55v e Misc. Correr ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...