CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] , quo commodius homines Deum in organis laudare discere possint"; ancor più preciso il testo dell'analogo privilegio concesso dal Senatoveneziano il 10 genn. 1523 per "una nova forma de tabulature da metter canti, messe et altre cose, et quelli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] ., dal canto suo, si mostrasse ugualmente disponibile ad un accordo, forse anche perché non aveva avuto figli.
Nel marzo 1434 il Senatoveneziano si dichiarò disposto a venire a patti con il D., offrendogli una pensione annua tra 1.000 e 1.500 ducati ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] e Filippo di Borgogna. Il C. diviene, di questo progetto, l'organizzatore principale.
Il 3 ag. 1443 il Senatoveneziano gli concede di imporre le decime, mentre la preparazione della flotta procede dal maggio 1443 al maggio 1444. Per il Papato ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] di Ferrara (1433), egli fu uno dei capitani espressamente indicati dal Senatoveneziano come impegnati in servizio permanente.
In questo periodo il sistema veneziano di riduzione automatica della consistenza numerica delle compagnie in tempo di pace ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] 3 e il 5 giugno del 1796. Martellato dalle proteste dei sudditi per i continui disordini provocati dalle soldatesche napoleoniche, il Senatoveneziano decideva d'inviare al Bonaparte due suoi membri, il B. e Niccolò Erizzo I, entrambi allora savi del ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] pubblica di signora e marchesa, quella figura che dovette essere di peso politico considerevole se nel 1429 il Senatoveneziano disponeva di renderle particolare onore durante una sua visita a Padova: «quod ipsa domina quodammodo gubernat ipsum ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] . Canciano, del Truculentus di Plauto.
Il 10 sett. 1508 il D. avanzò una richiesta di privilegio di stampa al Senatoveneziano: la supplica ebbe esito positivo, ma risulta che il privilegio fu venduto cinque giorni dopo "gratia domine Elena quondam s ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] . La stampa di opere già edite era talmente usuale nella Venezia rinascimentale che le prime edizioni vennero protette, anche se non obbligatoriamente, dal Senatoveneziano con uno speciale privilegio che le preservava dalle edizioni non autorizzate ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] , soprattutto a schermaglie improntate alla duplicità insita nel papa mediceo, ma anche ben presente nelle deliberazioni del Senatoveneziano, legato sì alla Francia, e tuttavia attento a non alterare l'equilibrio delle forze presenti nella penisola ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] a una rottura tra l'università e Giasone, in seguito alle offerte che questi aveva ricevuto da Pisa ed al rifiuto del Senatoveneziano di concedergli un ulteriore aumento a 1.000 ducati. Il 12 novembre infine, con i corsi ormai iniziati e il rischio ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...