CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] in guerra con Venezia. Nel 1377 fu tra i dieci nobili nominati dal Senato per le trattative Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 s., 35, 43 s., 49, 60, ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] , dopo otto mesi e mezzo, il B. fu liberato in uno scambio di prigionieri, e poté ritornare a Venezia il 1º febbr. 1510.
Eletto per la prima volta al Senato nell'aprile del 1511, e poi ancora nel 1513-14, venne designato il 7 ott. 1514 a succedere ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] traffici con l'Egitto il 23 giugno 1366. Subito dopo il F. e gli altri due ambasciatori rientrarono a Venezia, dove riferirono in Senato sull'esito della loro missione.
Nel 1368 il F. fu membro del Consiglio dei quaranta: lo troviamo ricordato nell ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] .
Fonti e Bibl.: I documenti dell'attività diplomatica del B. sono tutti raccolti nell'Archivio di Stato di Venezia, Dispacci al Senato, Germania,filze 78 b-81,e Costantinopoli, filze 132, 137-150. Lettere e documenti ufficiali sono conservati anche ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] 4 e il 13 sett. 1755, venne incaricato dal Senato, insieme con Bernardo Nani, Alvise Emo e Marco Antonio 95, 98, 102, 104 s.; F. Seneca, La fine del patriarcato aquileiese (1748-1751), Venezia 1954, pp. 12-15, 20 s., 23, 25-29; G. Berti, Russia e ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] contro Zara nuovamente ribelle nel 1342.
Il B. morì nel marzo dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia. Senato Secreta, Deliberazioni Miste, reg. 15, f. 2r (1332, marzo 12); reg. 16, f. 84r (1334, ott. 18); ibid., Commemoriali, III ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] tenuta il 15, nella basilica di S. Marco, da Diego Michele Colomera.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato,Terra, reg. 101, c. 221; Ibid., Senato. Dispacci provveditori da terra e da mar, filza 168, lett. n. 19 di Andrea Paruta del 9 ag ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] presso le truppe venete.
Il 18 marzo, tuttavia, inviava al Senato un certificato medico che attestava dolori e febbri continue e chiedeva il permesso di curarsi a Padova o a Venezia, in considerazione del fatto che "non posso haver forza sufficiente ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] , I, Venetiis 1880, nn. 47 p. 87, 82 p. 171; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). "Serie Mixtorum", I, a cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, VI, n. 115; Consiglio dei dieci. Deliberazioni miste. Registri I-II (1310-1325), a cura ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] in prima persona quanto faceva capo a Napoli, coadiuvato negli aspetti tecnici dall'esperto mercante veneziano Bernardo Marconi, prontamente nominato dal Senato con un decreto del 10 maggio 1520.
Le trattative di Barcellona iniziarono l'8 maggio ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...