CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] 1709.
Morì a Padova il 10 ag. 1722.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 47; Ibid., Senato, Dispacci ambasciatori, Roma, filza 296; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 20, ff. 26 ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] raggiunge Cesenatico con i suoi soldati affamati ed in parte disarmati e di qui, via mare, Chioggia ed infine Venezia (16 giugno).
Il Senato lo invia quindi contro gli Imperiali che devastano il Friuli ed il Trevigiano; il C. trascorre così, tra ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] . Morì il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali alla presenza del doge e dell'intero Senato.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, cod. Gradenigo, n. 83, C. 124; Ibid., mss. P. D., 348 cc. 75-79; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] alle materie segrete il 1° nov. 1692, segretario del Senato il 15 ott. 1698.
Poco più che trentenne aveva raggiunto termine del mandato (14 nov. 1704).
Rimase poco a Venezia, poiché qualche anno dopo gli venne affidata la rappresentanza diplomatica ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] patritii veneti, II, p. 19;A. Morosini, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose venez., V, Venezia 1719, p. 367; E. Albèri, Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, III, Firenze 1855, p. 120; M. Sanuto, Diarii,VIII, XI, XIII, XIX ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] B. dovette probabilmente prendere parte, ottenendo alfine dal governo veneziano che alla sua famiglia, comprendente i fratelli Marco e Pietro 1554 il gran cancelliere Taverna e il presidente del Senato Arrigoni, su un'ennesima richiesta del B., ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] vigorosamente, sia a Padova in sede di Consiglio comunale, sia a Venezia come inviato del Comune, la necessità di impedire che si desse corso ad un deliberato del Senato veneto, secondo il quale la cosiddetta "rotta Sabadina" dell'Adige avrebbe ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] del B. ebbe pieno successo e la difesa dell'Istria fu compiutamente assicurata.
Tornato a Venezia, il B. partecipò a diverse commissioni e alle zonte del Senato, dimostrandosi uno dei membri più severi dei Consigli. Venne scelto tra gli elettori del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] e a consegnare Francesco Novello prigioniero; in cambio del tradimento avrebbe ricevuto dal Senato veneto la metà delle proprietà del fratello, 10 mila ducati d'oro, una casa a Venezia e l'ascrizione alla nobiltà veneziana (v. il trattato in Verci ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] in una posizione esposta alle offese dell'esercito dell'imperatore, con il quale Venezia era nuovamente in guerra. Il B. dovette segnalare presto al Senato minacciosi concentramenti nemici e cercò di chiedere rinforzi e organizzare la difesa; ma ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...