CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] il maggio del 1461.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio notatile. Testamenti, busta 1156, n. 475; busta 1195, , reg. 4, ff. 84, 105, 122, 155, 169, 180, 185, 192; Ibid., Senato, Terra, reg. 2, ff. 27, 141, 201; reg. 3, ff. 12, 37v, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] dic. 1586 accettò la nomina di console in Egitto, dove si fermò per più di tre anni.
Partito da Venezia il 17 luglio 1587,lesse infatti la sua relazione in Senato il 9 ag. 1591:il quadro che ne emerge indica come l'immagine dell'apparato mercantile ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] i cronisti, trovandone parziale conferma in una deliberazione del Senato dove il nome del C. non è esplicitamente menzionato, riferiscono che l'imperatore Federico III, durante il suo soggiorno veneziano, nel maggio 1452, intervenne a favore del C ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] C. in proposito era nota: per la salvaguardia di Venezia era necessario deviare il Brenta più a monte, a Stra 9r, 26r, 38v, 55r, 58r, 74r, 111v, 116v; 5, c. 32v; Ibid., Senato, Mar, reg. 7, c. 144r. Una attenta ricostruzione della vita del C. alle pp. ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] la fortuna della famiglia era stimata dall'ambasciatore veneziano A. Surian tra le più importanti di , Firenze 1846, pp. 1303-1308; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, s. 2, V, Firenze 1858, p. 423; B. ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] conto del tesoriere del Regno nel 1484-1485, e per conto del senato di Palermo nel 1490. Si sa anche di un'operazione di deposito Palermo nel 1449-1450. Nel 1448 vendette al mercante veneziano Matteo Contarini una partita di zucchero per l'importo di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] c. 51v; reg. 107 (Cronaca matrimoni), c. 23v; Ibid., Segretario alle voci,Elez. Senato, reg. 13, cc. 2r, 5r, 11v; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 157; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl.VII, 8304 (XV): G. A. Capellari ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...