ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] lui riccamente edificata.
Fonti e Bibl.: N. Barozzi-G. Berchet, Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, s. 3, II, Venezia 1879, pp. 355-359,381-391, 424, 446; F. De Boiani, Innocent XI. Sa correspondance ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] e un iter divenuto dominante sotto il pontificato del veneziano Eugenio IV, per il quale gli uffici di Curia mesi del 1463, infatti, il D. era in legazione presso il Senato veneto, "chiamato allora ad interporre i suoi buoni uffici per una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] il suo nome figurasse tra quelli degli aspiranti alla successione. Eletto dal Senato il 20 nov. 1734, il 30 genn. 1735 fu consacrato, nella chiesa del Redentore, patriarca di Venezia.
L'elezione di F. giungeva in un momento assai critico della vita ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] . In un primo tempo i Veneziani pensarono di trasportare a Venezia tutti i resti ritrovati, ma in seguito, per non dispiacere data della tradizionale visita che ogni 16 aprile doge, Senato e clero compivano nella cappella di S. Isidoro in memoria ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di navigazione.
Le continue lamentele presentate in Senato dal G. sui danni e le confische subite 1923, pp. 119-142; Id., Le istruzioni di un nunzio pontificio a Venezia al suo successore. Studi storici in onore di Camillo Manfroni, Padova 1925, pp ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] da una breve biografia dell'autore, stese da un Eusebio Salarino bolognese, non altrimenti noto. La dedica al Senato di Venezia fa riferimento ai sette anni trascorsi "con inenarrabili miserie et incurabile infirmitade in oscurissimo carcere, in vita ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] volte nel XVI secolo, fu proposto ancora nel 1750 a cura di G. Catalani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni, Secreta, 1527, c. 94; Misc. codd. I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] ; 10, c. 81v; 11, cc. 30v, 97v; 12, c. 30v; Senato, Dispacci dei rettori, Candia, filza 15 (1628, 1629); Duca di Candia, Libri bis, 57, 61 bis, 77, 97 bis, 104, 139, 154, 159; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1008 (= 7446), c. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] dopo la morte di Girolamo, avvenuta nel 1465.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco de supra, busta 86, processo 191; Ibid., Senato. Terra, reg. 2, 59r, 68v-69r, 147r; Ibid., Cancelleria inferiore. Atti notarili, busta 55 ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] Consiglio dei dieci il L. era stato arrestato e incarcerato a Venezia. Nel 1543 Flacio, che studiava a Wittenberg, si recò a Venezia a visitare il parente e presentò al Senato una lettera in suo favore sottoscritta dai capi della Lega di Smalcalda ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...