CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, pp. 41 s.; limitiamo il rinvio diretto all'Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Mantova, filze 22 e 23, passim;all'Arch. di Stato di Mantova, Carteggio di inviati e diversi, buste 1570-1574 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] (227); Ibid., Membr. di S. Giorgio 218, a. 1637; Ibid., Senato, Senarega 1081, a. 1642; 1081, a. 1658; Ibid., Antica Finanza 978 1934), pp. 17 s., 57; O. Pastine, Rapporti tra Genova e Venezia nel sec. XVII e Gio. Bernardo Veneroso, in Giorn. stor. e ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] ., LI (1924), pp. 500-504; Inv. e Reg. del R. Archivio di Stato in Milano, I-II, Milano 1915-29, ad Indicem. Per Venezia, vedi Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta, regg. X-XII; Misti,Cons. Dieci, reg. XI; Libri commemoriali della Repubbl. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] 1997.
L’area alto-adriatica dal riformismo veneziano all’età napoleonica, a cura di F. Agostini, Venezia 1998.
Storia della Basilicata (con A. Roma 1926-ivi 2007). Già funzionario del Senato, insegnò storia contemporanea presso l’Università di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] piuttosto che sui problemi militari, e quando ciò si verifica, le notizie ch'egli invia al Senato sono prevalentemente improntate a prudenza; a Venezia, però, non tutti erano disposti ad avallare una così guardinga condotta della guerra e con l ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] con chi trattare e negotiare, nessun Cardinale ha confidenza et i ministri [...] non possono cosa alcuna", riferiva il cardinale al Senato di Venezia (B.A.V., Ottob. lat. 3281, c. 176).
Alla morte di Innocenzo XI, la grande dottrina canonistica, la ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] convocò un gran Consiglio che, alla presenza sua e del Senato, elesse il nuovo ufficio di Balia e ratificò il , 1831, 1871; L. Cappelloni, La vita del principe A. D'Oria, Venezia 1565, p. 18; U. Foglietta, Dell'Istorie di Genova, Genova 1597, ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] ff. 14, 16, 21, 25v, 28, 38, 59v, 60, 65; Ibid., Senato, Misti, reg. 26, ff. 98v, 101, 111v, 112, 114v; reg. 27 310, 320, 325; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, V, nn. 67 s., 86 s., 98, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Un sonetto dell'A. in Marittimi e Pedanteschi del sec. XVI, Venezia 1787, p. 208; Roma, Bibl. Corsiniana, Vita di A. d Il secondo Libro…, Bari 1916, passim; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, pp. 39 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] 7 genn. 1659, relazionò sulle sue esperienze di ambasciatore veneziano a Vienna, presenta il G. come uno dei più ad indicem; XXVII, ibid. 1867 (rist. in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, Torino 1968), ad indicem; ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...