LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] il 13 maggio dichiarò L. I eretico e ribelle alla Chiesa in concistoro e gli intimò di comparire al suo cospetto. In primavera, il Senatoveneziano non consentì a L. I di armare tre galee. A giugno Carlo III sfidò a Barletta L. I, che ebbe la meglio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] ai superstiti di Famagosta: N. Martinengo, Relatione di tutto il successo di Famagosta..., presentata al Senatoveneziano (cfr. Arch. di Stato di Venezia, Collegio Esposizioni principi reg. 2, cc. 78 e 80r-89v, comprendente anche prima deposizione ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] affairs existing in the Archives and Collections of Venice..., VI, 1-2, London 1877-81, passim (dispacci di B. Navagero al Senatoveneziano); Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, p. 139; II, ibid. 1911, pp ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico (n. Venezia 1638 o 1639 - m. in India 1710 circa). Fuggito da casa nel 1653, compì un lungo viaggio attraverso il Vicino e Medio Oriente e raggiunse Delhi, dove visse alla corte del [...] e utilizzato dal gesuita Fr. Catrou (Histoire générale de l'Empire du Mogol depuis sa fondation, sur les mémoires de M. Manouchi portugais vénitien, 1705) e un secondo al senatoveneziano. Un'edizione integrale esiste in trad. inglese (1907-09). ...
Leggi Tutto
ZAMOYSKI (anche Zamojski), Jan (Johannes Sarius Zamoscius)
Giovanni Maver
Uomo di stato, condottiero e umanista polacco, nato il 19 marzo 1542 a Skokówka da Stanislao, prefetto di Belz, e da Anna Herburt; [...] carriera politica. Dopo il suo ritorno in patria, nel 1565, il re Sigismondo Augusto, cui era stato caldamente raccomandato dal Senatoveneziano, lo volle subito fra i suoi segretarî, e, apprezzandone le doti di storico e di giurista, gli affidò il ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , con Tucidide, costituisce il suo modello.
Opere. Le istruzioni senatorie della ambasceria a Roma sono nell’Archivio di Stato di Venezia, Senato. Deliberazioni Roma, regg. 9-10 e filze 15-17; i dispacci editi in La legazione romana di Paolo Paruta ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 1597-1598, P. minacciò, nel dicembre 1605, di adottare le più gravi sanzioni ecclesiastiche a seguito del rifiuto del Senatoveneziano di ritirare alcune leggi e di consegnare alla giustizia ecclesiastica due chierici passibili di punizione. Dopo un ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 'elezione di un nuovo papa.
L. aveva tentato di accattivarsi la Repubblica di Venezia, offrendole nel giugno 1408 una formale alleanza, respinta però dal Senatoveneziano che volle evitare il coinvolgimento nel conflitto. Poco dopo i procuratori di L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] . cercava di sistemare le divergenze sorte col re di Napoli per le variazioni al trattato che la Serenissima imponeva. Il Senatoveneziano contava sulla "prudentia", sulla "dexteritate", sulla "intelligentia et experientia" del G., che con lettere al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] a deporre la meno rispettabile qualifica d'amante - a mo' di rumorosa certezza. E, una volta certo, il Senatoveneziano - dimentico dell'antecedente condanna scagliata contro la fuggitiva - il 16 giugno 1579 non esita a proclamarla con enfasi figlia ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...