EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] di elogi e di poesie commemorative.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, p. 400; Senato. Terra, reg. 360, c. 22; Mar, reg. 221, c. 90v; reg. 229, c ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] , egli lesse in Collegio il 15 genn. 1533 meritando particolari lodi del doge.
Tornato a Venezia il C., nel settembre del 1533, riprese il suo posto in Senato, ove fu riconfermato anche l'anno seguente, dopo aver fatto parte, nel giugno, del Collegio ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] voci, reg. 1, 6, 7, 10, 11; Testamenti. Atti Bianco Francesco, III, b. 126, n. 476; Senato, Deliberazioni Secreta, regg. 56, 59, 60, 61;Venezia, Civico Museo Correr, ms. Cicogna 2889:G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., I, c. 121v ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] XV, XIX, XXIII, XXV-XXVII, XXIXXXXIX, XLI, XLIV-XLV, XLVII-LVIII, Venezia 1880-1903, ad Indices; cfr. inoltre: G. Priuli, I diarii, a 209-236 (ristampa anastatica dalle Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, III, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] dell'economia politica nei secoli XVII e XVIII negli Stati della Repubblica veneta…, Venezia 1877, pp. 463-471; quindi integralmente, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato (sec. XVIII),Francia, a cura di R. Moscati, Firenze 1943, pp. 21-50 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] fu anche convocato a Venezia; due mesi dopo, inoltre, il Senato decideva di inviarlo ai Amaseo - G.A. Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. XI, XIII ss., 92, 261, 539; M. Sanuto, Diarii, XXII, XXVI, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] sembra aver assunto il B. in altra discussione su nuove misure fiscali, conclusasi in Senato il 1º marzo 1515.
Nelle scelte più difficili di politica estera, con cui Venezia in quegli anni mette in gioco la sua stessa sopravvivenza, il B. assume ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] 'amore di tutti", il G. lesse la relazione in Senato il 31 maggio 1727.
Era una disamina sullo stato del assegnato per sua volontà a dimora di entrambi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] , di rappresentanza oltre che diplomatico, cui venne chiamato dal Senato: quello di far parte della solenne ambasceria, che doveva accompagnare attraverso i territori del dominio veneziano l'imperatore Sigismondo proveniente da Roma - ove era stato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, 261-B-5-1-2). La relazione di Spagna (in originale all'Arch. di Stato di Venezia, Senato,Relazioni,Spagna, b. 29) è edita in A. Gadaleta, Relaz. di Spagna del cav. P. A. C. ambasciatorre a Filippo V dall'anno 1735 al 1738 ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...