ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] . Mar, reg. 7, cc. 105r, 143v; per la missione nel Trevigiano, Ibid., Senato. Terra, reg. 6, cc. 11v, 19r; sul bailato a Negroponte, Ibid., Senato. Mar, reg. 9, cc. 42r, 44r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 56 (= 8636): Cronaca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] della Repubblica. Il G. prese possesso dell'isola e ne nominò il primo governatore veneziano, Donato Tron, rientrando quindi in patria dove riferì al Senato degli avvenimenti di cui era stato protagonista.
La presa di Tenedo fu però la causa ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] 85, 87, 94, 98, 111, 133, 152, 190, 193, 205, 249, 250, 283; G. Fiorelli, Detti e fatti memorabili del Senato e Patritii veneti, Venezia 1672, pp. 245 s.; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, I-II, Bologna 1674, passim; B ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] dare una prova di forza, era penetrato con uomini armati nella sede dell’ambasciata veneziana a palazzo Venezia e il Senato si era visto costretto a richiamare l’ambasciatore, interrompendo i rapporti diplomatici, che sarebbero stati riallacciati ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] 60, passim; Ibid., Senato. Terra, reg. 2, cc. 85v, 99v, 101v; Ibid., Consiglio dei dieci. Misti, reg. 12, cc. 84v-85r, 88r, 89r, 92r, 97r, 138v, 139v-140v, 142r, 143r, 145v, 146v, 147v, 149v, 151r, 153v-154v, 156v, 159v; Venezia, Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] , sembra esser morto povero, come proverebbero i 2500 ducati deliberati dal Senato nel giugno 1484 per fornire di conveniente dote una figlia del M., Isabella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] Priuli, Preziosi frutti, I, cc. 194v-195r. Per la carriera politica del C., Arch. di Stato di Venezia, Segr. alle voci, Misti, reg. 13, cc. 46v, sov, 173v; Ibid., Senato, Delib. secreta, reg. 3, cc. 21r, 60r, 62v; reg. 4, cc. 21v-22r, 24v, 26rv, 32r ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] Firpo, III, Germania, Torino 1968, pp. 197-208). Per i dispacci di Francia cfr. anche Arch. di Stato di Venezia, Senato,Dispacci di ambasciatori,Francia, filza 1; quelli di Germania sono editi in Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe..., I, 3, Wien ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] Commentari delle cose memorabili, cc. 7v, 62v; sulle accuse mossegli dai revisori sopra le Procuratie, Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 52, cc. 221r-222r, 223v-224v, 231r; per il testamento, Ibid., Sez. notarile. Testamenti, b. 1191/370 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] destituito di parenti e di favori" (Arch. di Stato di Venezia, Provveditor… in Levante A. L., b. 1165, ad ; Collegio, Relazioni, b. 72: Spalato, 11 marzo 1628, 9 nov. 1646; Senato, Dispacci consoli, Aleppo, f. 5, nn. 1-17; Provveditori da Terra e ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...