BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] sue capacità di comandante e l'abilità marinara, tradizionale nella sua famiglia, quando, sullo scorcio del 1570, il Senatoveneziano, volendo rimediare all'inefficienza dimostrata dalla flotta durante il primo anno della guerra di Cipro, scelse come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] missione. Con una deliberazione dell'8 aprile, proposta dai savi dei Consiglio di cui il C. faceva parte, il Senatoveneziano replicava loro che le risposte di Firenze erano troppo evasive e che bisognava chiederle formalmente di abbandonare il duca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] in carica per un anno a decorrere dal 1° marzo. Nel 1361 fu uno dei cinque legati inviati a Creta dal Senatoveneziano per cercare di mettere fine alle turbolenze che agitavano l'isola. In seguito fu castellano di Corone (nel Peloponneso) e mentre ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] , e i timori che espresse per la sua incolumità al momento del ritorno presso il marito - tanto da chiedere al Senatoveneziano ufficiale garanzia per la sua persona dall'eventuale ira di Caracciolo (in caso contrario avrebbe chiesto di andare in ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] 'aiuto fornitogli contro i congiurati. L'ultimo incarico fu una legazione a Venezia fra il 1549 ed il 1554.
Il F. avrebbe dovuto discutere col Senatoveneziano nuove convenzioni relative alla cattura di banditi e contumaci nei territori di confine ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] Adriatico contro le incursioni turche. Il 21 dic. 1502 fu invitato ufficialmente dal Senatoveneziano a costruire due navi per conto della Repubblica. A Venezia egli successivamente riparò, quando, spaventato dal prepotere di Cesare Borgia, che aveva ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senatoveneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] 1904.
Fonti e Bibl.: F. Santini, Per la verità della storia (in memoria di F. M.), Roma 1910; Note biografiche, in Gazzetta di Venezia, 20 ag. 1910; F. M., in Il Giornale d'Italia, 30 ag. 1910; F. Massa, Ricordi di giornalismo, in Gazzetta di Genova ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] Anversa, in Lorena e a Londra, mentre in suo favore la diplomazia francese interveniva nel 1621 presso il Senatoveneziano, che però, nonostante i ripetuti e vivaci interventi dell'ambasciatore De Villiers, rispose con assoluta intransigenza. Ancora ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Spezzabanda, figlia di Fiorenza e di Niccolò Sanuto. Il 22 giugno 1385 il Senatoveneziano le assegnò le rendite di un terzo del Negroponte, ma nel complesso il governo veneziano ebbe il ruolo decisivo e vincente in questa disputa.
Fonti e Bibl.: Di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] formale, giacché di fatto Corfù era ormai in mano alla Repubblica di Venezia, la quale si era già dichiarata disposta a riconoscere i diritti del D.: il Senatoveneziano aveva, infatti, deliberato di trattare con lui per ottenere la cessione dell ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...