GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] da indurre il suo governo a richiamarlo in patria.
Perduto il carteggio tra l'ambasciatore e Venezia, la corrispondenza ufficiale contenuta nei registri del Senato mette però bene in evidenza che gli scarsi risultati dell'azione del G. presso la ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] aristocratica che viene ribadita nel Discorso: lo scrittore guarda, infatti, a Venezia come perfetto modello di Repubblica contemporanea, insistendo sul ruolo del Senato e, al contempo, ispirandosi alla dottrina aristotelica nella Politica.
Dopo la ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] infatti ricopriva sicuramente questo incarico nel 1422 (Arch. di Stato di Venezia, Mensa patriarcale, S. Cipriano, b. 84, 1422 febbr. [10 vacante, gli aspiranti esibivano le proprie credenziali al Senato, che poi sceglieva il candidato da proporre al ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] -102, 104 n. 195, 105-106, 107 n. 2, 109-111, 112 n. 1; vedi, inoltre, Ibid., Senato, Corti, regg. 40, 41-49-54, 66-70, 74-77, 80-84 passim;Venezia: Bibliot. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 1667 (= 8459): Cancelleria ducale, c. 12; è dedicata al C ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] riversare i suoi strali contro i Turchi, nessuno in Senato trovò da eccepire, ma quando prese a usare Comun, Miscell. penale, b. 325/26; lettere del G. a diversi, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Morosini Grimani 546/30 e 468/XXVI; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] 'Aja, Österreichische Staatsarchiv Wien, Staatskanzlei. Venedig, fasc. 17, Berichte 1709-1711, sub 17 sett. 1709; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Rubricari Germania, b. B44b: Rubrica di lettere di s. S. F. Kr. Pr… dalli 5 febbraro 1709 m.v. alli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] lettera dello scià di Persia che vuole contatti con i cristiani ed offre la sua amicizia a Venezia.
Nel 1506 tornò a Venezia ed il 7 luglio riferì in Senato; poco dopo fu eletto patrono all'Arsenale ed entrò a far parte della zonta dei Pregadi. Ormai ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] ; Ibid., Senato. Roma expulsis papalistis, f. 10; Ibid., Savi ed esecutori alle Acque, b. 559: Collegio delle Acque, cc. 24v, 25v; componimenti poetici in onore del D., e notizie concernenti la sua amministrazione patrimoniale, in Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] inferiore agli altri due. Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma e suo amico, traccia di 90, 105, 108; B. Navagero, Relazione di Roma, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, s. 2, III, a cura di E. Alberi, Firenze 1846, pp. 385-88; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] la qual cosa gli valse, in più di una occasione, l'accusa di eccessiva prudenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Secreti, regg. 31, c. 120v; 42, cc. 35v-36r; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte III, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...