• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [1220]
Storia [594]
Biografie [920]
Religioni [148]
Letteratura [91]
Diritto [58]
Diritto civile [46]
Arti visive [38]
Storia e filosofia del diritto [25]
Economia [20]
Storia delle religioni [18]

FRANGIPANE, Cintio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cintio Livio Antonielli Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830-31, I, pp. 346 s.; T. p. 38; E. Veggetti, Note ined. di E. di Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, ibid., XX (1933), p. 120; V. Marchesi, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Gasparo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] L'incontro avvenne a Curzola, dove - così il Bon al Senato - l'E. aveva già cominciato "con grandissima diligenza ad , c. 7; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 2, cc. 13, 64; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Donà delle Rose, 321, cc. 1r-13v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Roberto Zago Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] con la firma degli accordi anche da parte della Serenissima, in un dispaccio dell'11 aprile al Senato, commentando alcune clausole accolte da Venezia, il L. osservava che "la qualità più gelosa de' suoi acquisti, la maggior moderatione delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO RUZZINI – INGHILTERRA

CORNER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Antonio Paolo Frasson Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] quello del seminario patriarcale. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Misti, regg. 6, cc. 13r, 56r 10v, 11v; 15, cc. 14v, 143v; 16, 29 ag. 1490; Ibid., Senato, Terra, regg. 8, c. 47v; II, c. 13r; Ibid., Collegio, Notatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giorgio Ravegnani Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV. Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] in guerra con Venezia. Nel 1377 fu tra i dieci nobili nominati dal Senato per le trattative Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 s., 35, 43 s., 49, 60, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – AMEDEO VI DI SAVOIA

BON, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alvise Angelo Ventura Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] , dopo otto mesi e mezzo, il B. fu liberato in uno scambio di prigionieri, e poté ritornare a Venezia il 1º febbr. 1510. Eletto per la prima volta al Senato nell'aprile del 1511, e poi ancora nel 1513-14, venne designato il 7 ott. 1514 a succedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Giovanni Giorgio Ravegnani Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] traffici con l'Egitto il 23 giugno 1366. Subito dopo il F. e gli altri due ambasciatori rientrarono a Venezia, dove riferirono in Senato sull'esito della loro missione. Nel 1368 il F. fu membro del Consiglio dei quaranta: lo troviamo ricordato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLARINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLARINO, Giovanni Battista Gian Franco Torcellan Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] . Fonti e Bibl.: I documenti dell'attività diplomatica del B. sono tutti raccolti nell'Archivio di Stato di Venezia, Dispacci al Senato, Germania,filze 78 b-81,e Costantinopoli, filze 132, 137-150. Lettere e documenti ufficiali sono conservati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] 4 e il 13 sett. 1755, venne incaricato dal Senato, insieme con Bernardo Nani, Alvise Emo e Marco Antonio 95, 98, 102, 104 s.; F. Seneca, La fine del patriarcato aquileiese (1748-1751), Venezia 1954, pp. 12-15, 20 s., 23, 25-29; G. Berti, Russia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Filippo Lucia Bastianelli Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] contro Zara nuovamente ribelle nel 1342. Il B. morì nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia. Senato Secreta, Deliberazioni Miste, reg. 15, f. 2r (1332, marzo 12); reg. 16, f. 84r (1334, ott. 18); ibid., Commemoriali, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 60
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali