BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] tenuta il 15, nella basilica di S. Marco, da Diego Michele Colomera.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato,Terra, reg. 101, c. 221; Ibid., Senato. Dispacci provveditori da terra e da mar, filza 168, lett. n. 19 di Andrea Paruta del 9 ag ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] presso le truppe venete.
Il 18 marzo, tuttavia, inviava al Senato un certificato medico che attestava dolori e febbri continue e chiedeva il permesso di curarsi a Padova o a Venezia, in considerazione del fatto che "non posso haver forza sufficiente ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] , I, Venetiis 1880, nn. 47 p. 87, 82 p. 171; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). "Serie Mixtorum", I, a cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, VI, n. 115; Consiglio dei dieci. Deliberazioni miste. Registri I-II (1310-1325), a cura ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] in prima persona quanto faceva capo a Napoli, coadiuvato negli aspetti tecnici dall'esperto mercante veneziano Bernardo Marconi, prontamente nominato dal Senato con un decreto del 10 maggio 1520.
Le trattative di Barcellona iniziarono l'8 maggio ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] relazione datata 18 marzo 1653 del viaggio di ritorno da Lubecca a Venezia.
I dispacci spediti dalla Savoia (1664-1666)sono conservati nell'Archivio di Stato di Venezia, Dispacci Amb. al Senato, Savoia, filze 73-75 (vanno dal 28 sett. 1644 al 20 ott ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] di 1.500 libbre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Mar, reg. 9, c. 84v; reg. 11, c. 60r; Ibid., Senato, Terra, reg., 6, c. 165r; reg. 8, cc. 7r, 8r, 14r; Ibid., Senato, Secreta, reg. 26, c. 3sr; Ibid., Consiglio dei Dieci, Misti, reg ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] Antonio Frixon, ma neanche di questa ambasceria si hanno notizie precise. Nel gennaio del 1501 l'ambasciatore veneziano di ritorno da Napoli riferì in Senato che il B. era fra i più stretti collaboratori del re Federico e che era ritornato in Francia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] duca d'Urbino e del 25 febbr. 1571 al Senato di Perugia, in cui, mentre espone lucidamente la situazione ., a cura di A. B. Ruzzini, Venezia 1845; Id., Un brano della vita di A. B., a cura di A. B. Ruzzini, Venezia 1852; Id., Resa di Famagosta e fine ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] , Dieci savi alle decime in Rialto, b. 160, nn. 480, 536 (redecima del 1581); Senato, Terra, reg. 50, c. 22 (privilegio di stampa); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2404/X; 1788/VII, c. 212; 2862, c. 60; Relazioni degli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] 1604, di aver fatto arrestare "quello che sviava di qui".
Di nuovo a Venezia, il C. è rieletto savio del Consiglio il 26 maggio e 24 sett. vicina Campo San Piero. Tra le lettere inviate al Senato meritevole di un cenno è quella del 10 febbr. 1613 ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...