CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] : Magnus, ff. 18v, 39v, 40v, 49v, 92v, 94; Capricornus, ff. 37v, 38v, 48, 49; Ibid., Senato, Commissioni ai rettori busta 1, n. 18; Venezia, Bibliot. naz. Marciana, cod. Ital. VI, 155 ( = 5801): G. Calergi, Commentarii delle cosse fatto dentro e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] C. vide consolidarsi la sua posizione nell'ambito del patriziato veneziano: nell'ottobre 1576 rifiutò l'elezione a giudice della Curia dei procuratori, ma dal 1576 al 1579 lo troviamo membro del Senato e del Consiglio dei dieci. Erano gli anni in cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] della chiesa di S. Giobbe accanto al padre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 1, 2; elezioni del Senato, regg. 1, 2; Testamenti, Atti Margili, 1206.81; 1218.X.19.24.25; Capi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] ., Segretario alle voci. Misti, reg. 6, cc. 1rv, 16v, 51v, 86v, Ibid., Senato, Mar, reg. 5, c. 167; reg. 6, cc. 42, 163; Cronaca di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 393; F. Manfredi, Degnità procuratoria di S. Marco di Venetia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] Padova: a organizzarla, con il favore del Senato veneto, provvedeva ancora una volta il C. , 235-237; XV, pp. 19-21; P. Ceoldo, Alberto della famiglia Papafava, Venezia 1801, pp. 55-57; G. Cittadella, Storia della dominaz. Carrarese in Padova (1318 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] ducale, a proposito di una controversia tra il monastero veneziano di S. Lorenzo ed il vescovo di Castello, , 110r; reg. 5, c. 26r; reg. 13, cc. 29v, 40r, 42r; Ibid., Senato. Misti, reg. 46, c. 34r (sulla podesteria a Cordignano); reg. 57, c. 54r (sul ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] fazione. Costretto ad abbandonare precipitosamente Forlì, il B. si rifugiò a Rimini, presso il provveditore veneziano. A questo - e al Senato veneto - il B. chiese insistentemente di sostenere il suo programma di annessione di Forlì alla Repubblica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] il 27 dello stesso mese presentava i suoi capitoli al Senato.
Il C. fuancora, e per più volte, 160v, 163v, 164-166, 168v, 169v, 170v, 172, 174, 175, 180-181; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] alla consegna alle autorità pontificie di Cornelio Sozzini, incarcerato a Venezia, il 26 ott. 1580, infine, chiese il trasferimento dal Consiglio dei dieci al Senato, allora meno indulgente verso Roma, della trattazione della vertenza che opponeva ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] a questo proposito è opportuno ricordare che allora il Senato accolse la sua proposta di limitare le doti femminili notizia che abbiamo circa l'attività del G., il quale si spense a Venezia in una data compresa tra il 16 giugno 1427 e il 24 sett. ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...