BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] del 26 maggio 1653 (in N., Barozzi-G. Berchet, Relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, s. 1, II, Venezia 1860, pp. 191-226).
L'ambasceria del B. segna un miglioramento delle spesso tese ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] Alberto da Carpi, egli presentò le lettere di credenza al Senato veneto. Gli ambasciatori esposero le condizioni di Massimiliano per addivenire alla tregua. Avendole Venezia sostanzialmente accettate, la missione del C. risultò pienamente riuscita ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] 55, fasc. 1, n. 34; Notarile,Testamenti, busta 1254, n. 210; Senato,Sindicati, reg. 1, ff. 180v-181; Lettere di rettori, busta 1, nn , Paris 1959, n. 1624; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1855, IV, pp. 68, 75-77; A. Gloria, Podestà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] ad Enrico III di Francia; morì nel 1594.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 1-3; Ibid., Elezioni del Senato, regg. 1 s.;Ibid., Capi Consiglio dei dieci, Lettere rettori, b. 290, ff. 24 s ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] Ziliol, b. 1243/272; Notaio Francesco Erizzo, b. 1178/232; Senato, Deliberazioni, Secreti, regg. 75, c. 77v; 82, cc. 102v-103; Senato, Dispacci antichi di ambasciatori…, Milano, b. 2/I-II; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 26 [8357 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] . 1736. Di essa possediamo la relazione conclusiva, letta in Senato il 12 dic. 1736 e in buona parte volta a e pertanto di meritare la sua eredità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] evento bellico, il D. poté entrare nel 1572 in Senato come ordinario; la sua carriera ne fu avvantaggiata e, della famiglia Donà che ivi riposavano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, II, c. 90; Ibid., ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] Legazioni e Commissarie, vol. 2, f. 28; Archivio di Stato di Siena, Concistoro, vol.1827, n. 24; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Secreta, vol. F, f. 2; Archivio di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune, Consigli e Riformanze, vol.193, f ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] gran che ritener un ambasciatore", come scrisse il residente veneziano Francesco Morosini. Da parte sua l'A. contava su al figlio Mariano.
Fonti e Bibl.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, p. 141 ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] , nonostante l’insuccesso, il 15 marzo 1797 il Senato lo inviò ancora da Bonaparte, a Gorizia, assieme , pp. 65-98, in partic. pp. 76-86; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1998, pp. 44, 97, 131, 163 s., 167 s., 175, 209, 217; M. Favetta ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...