MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] , che ricoprì la carica dal 16 sett. 1549 al 18 giugno 1552) e lì morì poco tempo dopo.
Il 26 apr. 1550 il Senato di Venezia accordò agli Eredi di L. Giunti il privilegio di stampare per cinque anni le traduzioni del M., tra le quali la versione del ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] diversi impegni, dai tentativi di trattenerlo compiuti dal Senato bolognese, e da vari debiti che lo angustiavano. Gratiana, X (1968), pp. 419 s.; M. Sanuto, I Diarii, II, Venezia 1880, col. 1318. E inoltre: U. Dallari, I Rotuli dei lettori, Bologna ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] ; 66, cc. 44v-45, 60v, 85r, 109v, 139v, 135r; 68, cc. 56r-57v, 68r, 96r; 71, c. 51v; Senato, Terra, reg. 27, c. 13r; 28, cc. 10v-11, 12v, 140v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss., P.D., C 565/XII; M. Guazzo, Historie di m. Marco Guazzo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830-31, I, pp. 346 s.; T. p. 38; E. Veggetti, Note ined. di E. di Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, ibid., XX (1933), p. 120; V. Marchesi, Gli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] L'incontro avvenne a Curzola, dove - così il Bon al Senato - l'E. aveva già cominciato "con grandissima diligenza ad , c. 7; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 2, cc. 13, 64; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Donà delle Rose, 321, cc. 1r-13v ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] è conservata, con quelle degli altri consultori straordinari nominati per la soppressione delle commende, nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108: delle molte copie che se ne dovettero fare una si conserva nella Bibl. del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] con la firma degli accordi anche da parte della Serenissima, in un dispaccio dell'11 aprile al Senato, commentando alcune clausole accolte da Venezia, il L. osservava che "la qualità più gelosa de' suoi acquisti, la maggior moderatione delle sue ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] quello del seminario patriarcale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Misti, regg. 6, cc. 13r, 56r 10v, 11v; 15, cc. 14v, 143v; 16, 29 ag. 1490; Ibid., Senato, Terra, regg. 8, c. 47v; II, c. 13r; Ibid., Collegio, Notatorio ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] in guerra con Venezia. Nel 1377 fu tra i dieci nobili nominati dal Senato per le trattative Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 s., 35, 43 s., 49, 60, ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] , dopo otto mesi e mezzo, il B. fu liberato in uno scambio di prigionieri, e poté ritornare a Venezia il 1º febbr. 1510.
Eletto per la prima volta al Senato nell'aprile del 1511, e poi ancora nel 1513-14, venne designato il 7 ott. 1514 a succedere ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...