• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [1220]
Biografie [920]
Storia [594]
Religioni [148]
Letteratura [91]
Diritto [58]
Diritto civile [46]
Arti visive [38]
Storia e filosofia del diritto [25]
Economia [20]
Storia delle religioni [18]

BERETTI, Giovanni Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare Armando Petrucci Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] storia locale pavese, anche una Historia politica e letteraria del Senato di Milano e una Metaphisica anti-cartesiana. Gli anni della da F. Mariano bibliotecario della Vaticana, da un anonimo veneziano e infine da G. A. Astezati, suo erudito amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] il Vecchio ambasciatore insieme con il giurista Paganino Sala e Giacomo Turchetto, per trattare con il doge e il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli. Nell'estate del 1388, allorché Padova stava per cadere nelle mani dei Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] fanciulla fu aggirato mediante la sua adozione da parte del Senato; quanto alla dote, essa fu fissata in 100.000 1844), pp. 11, pp. 597, 599 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1852, p. 358; M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'ile de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Monza; infine, dal 1593 alla morte (1612), fu segretario del Senato di Milano, città in cui fu seppellito nella chiesa di S. in ambiente italiano (tanto da risultare ancora sunteggiato dall'editore veneziano G. Cecchini nel 1880), ma gli valse l'onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681. La famiglia, che da poco si era trasferita [...] del Settecento e dei loro studi storici e politici, Venezia 1910 (estratto dall'Annuario della R. Scuola super. di commercio in Venezia per l'a.s 1909-10), pp. 5, 8; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] preparò alla difesa e inviò una richiesta d'aiuto all'ammiraglio veneziano Vettore Cappello, la cui flotta, superiore per forza a quella dell'ammiraglio, frenato dai tassativi ordini impartitigli dal Senato veneto, lasciò tuttavia il G. solo di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Paolo Gino Benzoni Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino). Entrato nell'Ordine [...] e, per sua espressa disposizione, venne sepolto nella chiesa agostiniana di S. Maria dell'Orto. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Deliberaz. Roma, regg. 40, cc. 125v, 135v; 41, c. 133v e filza 72, alle date 7 dic. 1640 e 12 genn. 1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovan Battista Roberto Zago Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] Nel 1580 e ancora nel 1581 entrò con la zonta in Senato. Nel 1582 fu eletto senatore ordinario e nel medesimo anno 364, 377, 439, 447v, 449, 456v; 832 (=8911), c. 15v. Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 113, 509, 513, 518 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] il suo dogato fu stipulata la pace con il sultano Solimano il Magnifico, che costò a Venezia la gravosa cessione (del 2 ott. 1540, ratificata dal Senato il 20 novembre) delle roccaforti di Malvasia e Napoli di Romania (Nauplia) e il pagamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 181; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 274r; Prove di età per patroni di galere, reg. 177, c. 48r; Senato, Misti, regg. 58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 92
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali