ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] l'E. venne costantemente chiamato a far parte del Senato o della sua zonta. Poi forse riprese a ; ibid., cod. 198 (= 8383): Reggimenti, cc. 1v, 266r; Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 2r, 28v, 57r, 83r, 97v, 103v ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] : Magnus, ff. 18v, 39v, 40v, 49v, 92v, 94; Capricornus, ff. 37v, 38v, 48, 49; Ibid., Senato, Commissioni ai rettori busta 1, n. 18; Venezia, Bibliot. naz. Marciana, cod. Ital. VI, 155 ( = 5801): G. Calergi, Commentarii delle cosse fatto dentro e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] C. vide consolidarsi la sua posizione nell'ambito del patriziato veneziano: nell'ottobre 1576 rifiutò l'elezione a giudice della Curia dei procuratori, ma dal 1576 al 1579 lo troviamo membro del Senato e del Consiglio dei dieci. Erano gli anni in cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] della chiesa di S. Giobbe accanto al padre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 1, 2; elezioni del Senato, regg. 1, 2; Testamenti, Atti Margili, 1206.81; 1218.X.19.24.25; Capi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] ., Segretario alle voci. Misti, reg. 6, cc. 1rv, 16v, 51v, 86v, Ibid., Senato, Mar, reg. 5, c. 167; reg. 6, cc. 42, 163; Cronaca di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 393; F. Manfredi, Degnità procuratoria di S. Marco di Venetia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] Padova: a organizzarla, con il favore del Senato veneto, provvedeva ancora una volta il C. , 235-237; XV, pp. 19-21; P. Ceoldo, Alberto della famiglia Papafava, Venezia 1801, pp. 55-57; G. Cittadella, Storia della dominaz. Carrarese in Padova (1318 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] rumore fatto attorno al suo nome non impedì al Senato veneto di eleggere il B., il 22 ott. 2, Brescia 1760, pp. 1064 s.; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 385; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, I, Milano ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] per cause a noi ignote. Se ne ha notizia da una supplica del Senato di Palermo, in data 12 giugno 1589, con la quale si prega ucciso, insieme con il figlio Argisto, il poeta A. Veneziano e centinaia di altri detenuti, durante l'esplosione della rocca ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] ducale, a proposito di una controversia tra il monastero veneziano di S. Lorenzo ed il vescovo di Castello, , 110r; reg. 5, c. 26r; reg. 13, cc. 29v, 40r, 42r; Ibid., Senato. Misti, reg. 46, c. 34r (sulla podesteria a Cordignano); reg. 57, c. 54r (sul ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] e la pertinacia del B. si è tirata addosso l'odio di tutta Venezia. Non andrà gran tempo e si vedranno gran cose" (Artuso, p. 458 giurisdizione civile: la sua richiesta fu respinta dal Senato. Nonostante la disperata difesa del B., che dapprima ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...