DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 353, 444, 449-504; Le rel. ... lette al Senato dagli amb. ven. …, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 70-71, 131, 190 e II, ibid., 1878, p. 255; Storia ... d'Italia raccontata dai ven ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] affecto, li pregò" - si ricorda, il 18, in Senato - di "ottenere" dalla "Signoria nostra" la grazia dei Mantova 1994; M.P. Pedani, In nome del Gran Signore. Inviati ottomani a Venezia…, Venezia 1994, ad Ind.; G. Nosari, Una leggenda… F. G. a Fornovo, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Clemente X usque ad Clementem XIII, I, ivi 1751.
Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori, Roma ordinaria.
Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi-G ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di inviati e diversi, buste 1559-1568 contenenti i dispacci degli inviati mantovani a Venezia tra il 1628 e il 1635 e all'Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Mantova, filze 12-17, per le lettere degli inviati veneziani a Mantova.
A ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Sforza nel ducato; ma già nell'agosto l'imperatore decideva da Toledo il ritorno del C. a Venezia "per indurre quel senato - come riferisce il Guicciardini - a nuova confederatione, o almeno perché ciascuno restasse certificato tutte le azioni sue ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] principe degli Incogniti: Giovan Francesco Loredano, Padova 2000.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Nascite, Libro d'oro, VII, c. 165v; Senato, Terra, reg. 162, c. 420r; Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori ed ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] per la via di Lione e di Turino", lascia Parigi alla volta di Venezia, dove, il 12 e 13 genn. 1598, legge la sua lunga ed elaborata relazione al Senato.
Evidente in questa e dichiarato l'intento di offrire un "ragionamento" ruotante attorno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, ad Indicem; Nunziature di Venezia, I-II, a cura di F. Gaeta, Roma 1958-60, ad stor. lomb., XLIII (1916), pp. 53-120 passim; C.A. Vianello, Il Senato di Milano…, ibid., LXII (1935), pp. 35-42; G. Barbieri, Economia e ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 183, 186, 193; Cronaca di Anonimo veronese 1446-1488 …, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 171 s., 323, 333, 340, 348-352, 357 s., 361, 368 carteggio gonzaghesco e sforzesco); C. Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in Mantova e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , Le rel. a stampa di amb. ven., Padova 1939, pp. 39, 70, 88, 102 s.; F. Hermanin, Ilpalazzo di Venezia, Roma 1948, p. 92; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 18-19, 67-69, 141-142, 185-186, 232-234, 278-279; D. Albrecht, Die ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...