CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] scritture del C. sui disordini alla Camera di Corfù e sulla riforma della flotta veneziana Ibid., Senato, Rettori, filza 106, 9 e 30 giugno 1685; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 15 (= 8304):G. A.Cappellari Vivaro, Il Campidoglio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] opporsi al brillante assalto che il Piccinino aveva lanciato contro lo Stato veneziano. Ottenuta la promessa dello Sforza, il C. andò a Venezia per annunciare la notizia: il Senato lo accolse con grande gratitudine ed entusiasmo e gli offrì l'onore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] di ambasciatori, bb. 7, nn. 129-150; 11, nn. 208-216; 13, nn. 230-239; Senato, Dispacci Germania, filze 47-58; Notarile, Testamenti, b. 56/240; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 74r-75r ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] .ri card. d'Estrées et amb. veneto N. E. Kr. per le reciproche loro displicenze e pretese. 1700; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci ambasciatori Inghilterra, f. 80, nn. 105-113; f. 81, nn. 1-23. La relazione di Francia è stata pubblicata in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] recò a visitare officine e cantieri, approfittando dell'incarico, affidatogli dal Senato l'8 genn. 1711, di reperire tecnici ed esperti di navigazione disposti a trasferirsi a Venezia, in vista della progettata creazione di una scuola di nautica.
Sul ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] ambasciatori, b. 30, n. 146 (Spagna, 1645); Senato, DispacciGermania, filze 100-104; Senato, DispacciRoma, filze 137, 139; Capi delConsiglio dei dieci, Lettere di ambasciatori, b. 27 (Roma 1656); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod.Cicogna ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] 25, cc. 2v-3r, 34r, 115r; 26, cc. 7r, 58r, 88r, 90v, 100v, 103v, 240r; 28, c. 185v; Senato, Sindicati, reg. 1, cc. 26v-27r n. 80; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storia delle famiglie venete…, cc. 36v-37r; 3782: G. Priuli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] -25, sub voce (sull'ambasceria inglese); Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolodecimosettimo, s. III, 2, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1878, pp. 83-161 (relazione di Roma: in realtà da p. 141 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] fondato. Qualche mese dopo (21 settembre) si giunse finalmente alla pace e il M. poté tornare a Venezia, dove il 19 ottobre riprese il suo posto in Senato. Non rimase a lungo tra la sua città e l'amata Monselice, vi trascorse solamente l'inverno: il ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] e al padre Giovanni, Ibid., Mss. P. D. C. 285; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato... nel sec. XVII. Spagna, a cura di N. Barozzi, G. Berchet, II, Venezia 1860, pp. 3-5, dove il C. è confuso con l'omonimo Francesco Corner di Girolamo; F ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...