PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] si sarebbe fermato per alcuni anni, dal momento che solo il 23 febbraio 1374 il Senato gli avrebbe concesso il rimpatrio (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni miste, Reg. XXXIIII, c. 81r). Le fonti, tuttavia, omettono il nome del padre ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] Consiglio, reg. 7, c. 29v; reg. 8, c. 75. In particolare sui consolati di Alessandria e Aleppo: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Secreta. Relazioni, b. 31 (copie anche in Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2396, fase. IX, e 2673, fasc ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] gli fu concesso il rimpatrio; il 16 dic. 1510 era a Venezia, dove entrò a far parte del Consiglio dei dieci, cui era 1844, t. 7, parte 2a, pp. 942, 986; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] rigorose, quindi convertendosi in pochi giorni in flusso, ne morono di questo male di continuo" (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere di provveditori da Terra e da Mar, ff. 21 bis, 809). Difficoltosi i rapporti cogli ufficiali delle milizie ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] del 1498, fu chiamato ancora una volta nella zonta del Senato, mentre nel nov. del 1499, come anche nell'ottobre historia vinitiana..., Vinegia 1552, c. 178v; M. Sanuto, Diarii, I-XXXVI, Venezia 1879-1893, ad Indices; G. e L. Amaseo-G. A. Azio, Diarii ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] gl'oggetti più importanti" delle convulse trattative, da non potere "senza azardo... raguagliare l'ecc.mo Senato" su di esse.
Quanto al contegno di Venezia, la Repubblica si discostava dalla più rigorosa estraneità solo per assicurare Carlo VI di un ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] di Dieci sino alla sua regolazione, 1628, passim; Le relaz. degli Stati europei lette al Senato... nel sec. XVII, Spagna, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1856, pp. 22, 23, 595, 596; Calendar of State papers... relating to English affairs ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] abbeveratoio, che ancor oggi si staglia isolato fra le rovine del castrum di Mitilene.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato, Misti, XXVIII, c. 73r (20 sett. 1358); G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] Estensi andava verso una conclusione positiva, ma non certo brillante per gli interessi veneziani, il Senato concedeva al F. il sospirato rimpatrio.
A Venezia l'attendeva qualche anno di tranquillità; fu eletto tra i savi di Terraferma per i semestri ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] , reg. 32, cc. 11v-47, 53v-86v, 101v- 104v; per l'elezione all'ambasceria in Polonia, Ibid., Senato, Tema, reg. 29c. 176r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, cc. 245rv; per lo scrutinio ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...