Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg. 99, cc. 192v-194v, 6 giugno 1652; cc. 196-197, 28 novembre 1691.
9. A.S.V., Senato Terra, reg. 152, c. 294r-v, 18 agosto 1656; G. Renier Michiel, Origine, pp. 413-414, 446-448. Sulle feste religiose per le ...
Leggi Tutto
(ingl. American Samoa) Possedimento statunitense (199 km2 con 64.000 ab. nel 2007) con status di ‘territorio non incorporato’, retto da un governatore (assistito da un Senato di 18 membri e da una Camera [...] dei rappresentanti di 20 membri), comprendente Tutuila con l’isolotto di Aunuu, il gruppo di Manu’a e l’atollo disabitato di Rose. Capoluogo è Pago Pago (15.000 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota l’esposizione della dottrina di Calvino sulla predestinazione, redatta nel 1552, soprattutto contro A. Pighius e J.H. Bolsec, e indirizzata al senato di Ginevra. ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Capi dei parcenevoli, 8 aprile 1729.
40. Ibid., fasc. 25/4, Scrittura dei Deputati al commercio, 17 dicembre 1725.
41. Ivi, Senato, Mar, filza 792, Decreto 16 luglio 1707.
42. Si parla di «tre decreti non eseguiti, cioè 27 marzo 1694, 2 giugno 1708 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 381/382 anni post Caesariana tempora (la dittatura di Cesare nel 45/44 a.C.). Su tale concessione di Costantino al Senato cfr. A. Fraschetti, La conversione, cit., pp. 131-133; S. Mazzarino, Problemi e aspetti del Basso Impero (1968), in Id., Antico ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 59-156; U. Petronio, Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972, pp. 185 ...
Leggi Tutto
Console nel 142 a. C., combatté come proconsole nel 141-40 contro Viriato, in Spagna, una guerra conclusasi infelicemente: la pace da lui sottoscritta fu respinta dal senato. Fu storico e scrittore di [...] cose sacre ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] ragioni in diverse occorrenze". Comincia in questi anni per il C. un impegno politico intensissimo. Ormai ininterrottamente membro del Senato, fu ancora quattro volte savio di Terraferma tra il 1609 e il 1617, e sette volte savio del Consiglio tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguayano (Montevideo 1928 - ivi 2011). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l'attività politica nel partito nazionale (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. Nel [...] 1964 avviò una campagna per la riforma della costituzione e l'instaurazione di un sistema presidenziale che fu approvato con il referendum del 1966. Nel 1969 B. passava al partito liberale (colorado), ...
Leggi Tutto
Iervolino Russo, Rosa. - Donna politica italiana (n. Napoli 1936). Laureata in giurisprudenza, avvocato, iscritta alla Democrazia cristiana dall’età di diciotto anni, è stata eletta in Senato per quattro [...] legislature (1979, 1983, 1987, 1992) nelle fila della DC e alla Camera dei deputati per due (1994, 1996) nelle fila del Partito popolare italiano e dell’Ulivo. Dal 1992 al 1994 è stata Presidente della ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).