Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...]
29. Ibid., nr. 171, scrittura del 19 maggio 1622.
30. Ibid., nr. 345, c. 11, parte del 17 dicembre 156o.
31. Ivi, Senato, Terra, reg. 125, c. 155r-v.
32. Con parte dell’8 febbraio 1684 il consiglio di dieci, valutata la possibile «concorsa reità di ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] 1-10, 12-19, 37 s.; filza 28 bis, nn. 1-20; Segretario alle voci, ElezioniMaggior Consiglio, registri 8, 11-16; Elezioni, Senato, registri 6-13; Capi Consiglio dei dieci, Lettere rettori, busta 28, ff. 219-236, 239 s., 245 s., 249-253, 257-262; busta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] nella primavera del 1475, il L. dapprima portò aiuto a Lepanto assediata, poi attaccò Lemno; dopo di che, il 15 giugno, il Senato gli ordinò di far vela su Cipro.
Da quasi due anni l'isola era una sorta di protettorato veneziano, da quando cioè vi ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 119, 127, 134, 145; 7, cc. 3, 44, 48, 59, 88, 95, 103; 8, cc. 2, 4-5, 28, 49, 70, 84, 113; 9, cc. 2, 28, 83; Senato Dispacci, Firenze, f. 1, nn. 1-5; ibid., Francia, f. 42, nn. 6, 23-25, 31-35, 37-42, 56, 64; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] d'un colpo si che si può predire il "naufragio" alla mezzaluna, il D. risulta eletto, il 30 sett. 1656, dei 60 della zonta del Senato. Ma si tratta d'un avvio alla vita politica che non ha seguito, ché muore, a Venezia, il 4 maggio 1657.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] si concesse prima di intraprendere l’attività politica. Il 24 giugno 1736 l’ambasciatore a Parigi, Alessandro Zen, così scriveva al Senato: «È gionto a questa parte il n.h. sier Andrea Tron [...] per il nobile, e lodevole desiderio d’erudirsi e di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] Cremona da Antonio Primo, legato della VII Gemina; Vitellio fu ucciso in Roma, e V. fu riconosciuto imperatore dal senato. La direzione del governo, nominalmente tenuta dal figlio Domiziano, fu assunta di fatto da Muciano; questi procedette contro i ...
Leggi Tutto
trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario [...] compiva il sacrificio. Da Romolo a Vespasiano, si contavano 320 t., più tardi se ne celebrarono una trentina. Se il Senato rifiutava a un generale l’onore del t., questi poteva celebrarlo al tempio di Giove Laziale sul monte Albano. Carmi trionfali ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal [...] liste di Forza Italia sia alle elezioni del 2008 nelle liste del Partito della libertà. Nel 2022 è stato rieletto al Senato nella fila di Fratelli d'Italia.
Opere
Tra le opere: Popper e la scienza sulle palafitte (1981); Apologia del metodo (1982 ...
Leggi Tutto
Pinotti, Roberta. – Donna politica italiana (n. Genova 1961). Segretaria nazionale dei Democratici di sinistra dal 1997 al 1999, eletta deputato alla Camera alle consultazioni politiche del 2001 e rieletta [...] dell'Ulivo nel 2006, ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione difesa della Camera dei deputati. Eletta al Senato nel 2008 nelle file del Partito democratico, dal maggio dello stesso anno al febbraio 2009 è stata ministro ombra della ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).