• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7361 risultati
Tutti i risultati [7361]
Biografie [3624]
Storia [2491]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [418]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

BUSDRAGHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] di Donati e Salterii, che forse pubblicò nei primi anni della sua attività. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Senato, a. 1470, c. 18; a. 1477, c. 164; Ibid., Consiglio generale, a. 1562, c. 78. Lucca, Biblioteca governativa, ms. 902, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fedéle, Cassandra

Enciclopedia on line

Fedéle, Cassandra Erudita (Venezia 1465 circa - ivi 1558). Padrona della lingua greca e latina, scriveva versi elegantissimi, componeva orazioni ed epistole (che ci sono rimaste), disputava di scienza e filosofia; conosceva, [...] come pochi allora, Aristotele. Era ritenuta un portento. Pare che il senato veneto si opponesse alla sua partenza, quando Isabella d'Aragona nel 1488 la voleva alla sua corte. Alle ristrettezze economiche la sottrasse la nomina a superiora dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – LINGUA GRECA – ARISTOTELE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedéle, Cassandra (2)
Mostra Tutti

Gordiano III

Enciclopedia on line

Gordiano III Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque da una figlia di Gordiano I. Dopo la morte del nonno e dello zio, fu eletto, tredicenne appena, Cesare per volere del popolo e dell'esercito contro Pupieno [...] e Balbino, eletti dal senato, e dopo la loro morte fu fatto imperatore. Dopo le nozze con Tranquillina (241) il potere fu esercitato di fatto dal suocero Timesiteo, prefetto del pretorio. Nel 242 s'iniziò la guerra contro i Persiani: fu liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – CTESIFONTE – TIMESITEO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordiano III (2)
Mostra Tutti

Bolojan, Ilje Gavril

Enciclopedia on line

Bolojan, Ilje Gavril. – Uomo politico rumeno (n. Vadu Crișului 1969). Ha intrapreso la carriera politica nel 1993, militando nelle fila del Partito nazionale liberale (PNL); sindaco di Oradea (2008-2020), [...] presidente del Consiglio distrettuale di Bihor (2020-24), presidente del Senato dal dicembre 2024 e leader ad interim del PNL dallo stesso anno, nel febbraio 2025, a seguito delle dimissioni del presidente K. Iohannis, gli è subentrato ad interim ... Leggi Tutto
TAGS: K. IOHANNIS – ORADEA – RUMENO – SENATO

BRITANNICO, Tiberio Claudio Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio dell'imperatore Claudio e di Messalina, nato nel febbraio del 41 (meno probabile la data del 42, ricavata da un'espressione ambigua di Svetonio), e insignito per decreto del Senato del soprannome [...] di Britannico in memoria della vittoriosa campagna in Britannia svoltasi sotto l'impero di Claudio. La fine tragica della madre Messalina e il matrimonio di Claudio con Agrippina, con la conseguente adozione ... Leggi Tutto
TAGS: MESSALINA – SVETONIO – BERLINO – NERONE – DESSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, Tiberio Claudio Cesare (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Anagni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Anagni Anna Maria Ratti Giureconsulto canonista italiano del sec. XV, morto, con molta probabilità, il 17 gennaio 1457. Professò lungamente allo studio di Bologna e fu più volte investito [...] di cariche pubbliche; nel 1425 fu dal senato bolognese inviato come ambasciatore a Martino V. Rimasto vedovo, si diede alla vita ecclesiastica, e fu canonico e quindi arcidiacono (17 novembre 1448) della cattedrale di Bologna. È autore di Commentaria ... Leggi Tutto

NOLI, Antonio da

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLI, Antonio da (Antoniotto Usodimare) Carlo Errera Navigatore, nato a Genova (la data è ignota) da famiglia popolana. Crebbe nell'ambiente marinaro; ebbe un fratello, Agostino, che nel 1438 figura [...] come "magister cartarum pro navigando" e ottiene dal senato patrio una esenzione d'imposta con obbligo d'istruire il fratello nell'arte del costruire carte. Intorno al 1461 Antonio, divenuto capitano di mare, si pone con due navi e col fratello ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – ALVISE DA MOSTO – CAPO VERDE – PORTOGALLO – GENOVA

GRATAROL, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATAROL, Pier Antonio Giuseppe Pavanello Nacque nel 1730 in Venezia da un avvocato della cancelleria ducale, in cui, diciottenne, entrò alla morte del padre. Distintosi per il fervido ingegno, a 34 [...] anni conseguiva il posto di segretario del senato e la designazione a importanti legazioni. Ma, incline ai facili amori, sebbene ammogliato, cadde presto in disgrazia. Inimicatosi con la Tron e con Carlo Gozzi, e, deriso da questo nel galante (Adone) ... Leggi Tutto

ODDI, Oddo degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDI, Oddo degli Arturo Castiglioni Medico, nato a Padova nel 1478, morto ivi il 5 febbraio 1558. Fu latinista e grecista di grandissima fama e insegnò dapprima lettere classiche a Padova, poi praticò [...] la medicina a Venezia, ma dal senato accademico fu chiamato a Padova alla cattedra di medicina. Galenista convinto, fu fedelissimo alla dottrina galenica e fu chiamato "l'anima di Galeno", nome del quale altamente si compiacque. Suo figlio Marco ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO DEGLI ODDI – FILOSOFIA – VENEZIA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDI, Oddo degli (1)
Mostra Tutti

LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista Nicoletta Calapà Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] , 44-45; m. 2, cc. 1-3; Paesi, Ducato del Monferrato, m. 42, cc. 18, 24, 34 s., 44; m. 43, c. 2; Testamenti pubblicati del Senato, vol. XIII, cc. 200-212; Patenti Piemonte, reg. 64, 1650 in 1652, cc. 109 s.; reg. 65, 1653 in 1658, c. 141; reg. 71, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 737
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali