• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7361 risultati
Tutti i risultati [7361]
Biografie [3624]
Storia [2491]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [418]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

McCarthy, Joseph Raymond

Enciclopedia on line

McCarthy, Joseph Raymond Uomo politico statunitense (Grand Chute, Wisconsin, 1908 - Bethesda, Maryland, 1957). Senatore repubblicano dal 1946 al 1954. Presidente del Permanent senate sub-committee on investigations (1953-54), [...] . Fortemente criticato per l'arbitrarietà dei metodi adottati, nel 1954 M. ricevette un voto di censura da parte del senato. Dal suo nome è derivato il termine maccartismo (angloamer. McCarthyism) per indicare un atteggiamento illiberale e di ottuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICOMUNISMO – MACCARTISMO – WISCONSIN – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCarthy, Joseph Raymond (2)
Mostra Tutti

Celestino IV papa

Enciclopedia on line

Celestino IV papa Goffredo da Castiglione, milanese (m. 10 nov. 1241); papa per 17 giorni, era stato eletto (25 ott. 1241), dopo una vacanza di più di due mesi del trono papale, dai dieci cardinali presenti a Roma, chiusi, [...] perché prendessero una decisione, nel Settizonio dal senato e dal popolo romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DA CASTIGLIONE – SETTIZONIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celestino IV papa (4)
Mostra Tutti

Castelli, Guido

Enciclopedia on line

Castelli, Guido. - Uomo politico italiano (n. Siena 1965). Avvocato cassazionista, è stato sindaco di Ascoli Piceno dal 2009 al 2019 sostenuto da coalizioni di centrodestra. Assessore al Bilancio della [...] Regione Marche dal 2000 al 2022, nello stesso anno è stato eletto in Senato nelle fila di Fratelli d’Italia. Dal 2023 è commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti del 2016 e 2017. ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI D’ITALIA – CENTRODESTRA – ITALIA – MARCHE – SENATO

BOCCHI, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista, nato a Bologna nel 1488, fu eletto nel 1508 lettore di lettere greche nello Studio bolognese e nel 1514 di rettorica e poesia; fu organista del Duomo, e, nel 1530, degli anziani del comune; dal [...] senato fu incaricato di scrivere la storia di Bologna, alla quale attese fino al 1532; si costruì un palazzo, ove fondò, circa il 1546, l'Accademia Bocchiana, con annessa stamperia, dalla quale uscirono parecchie belle edizioni; morì il 6 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO CARRACCI – LEANDRO ALBERTI – PLUTARCO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Achille (2)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Venezia 1915-1919, lettera 143, 1419. 221. Marin Sanudo, Descrizione della Patria del Friuli, Venezia 1853, pp. 23-24. 222. A.S.V., Senato Terra, reg. 6, c. 62v; reg. 8, c. 27; ivi, Luogotenenza della Patria del Friuli, b. 272, reg. G, cc. 121v, 125 ... Leggi Tutto

L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Edward Gibbon, il grande [...] di condannare a morte Casperio Eliano e i pretoriani che si erano opposti a Nerva, guadagnandosi così il favore del senato. Le guerre di Traiano Traiano fu l’imperatore dei primi due secoli dai connotati più marcatamente militari. Prima della nomina ... Leggi Tutto

NANI, Battista Felice Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Battista Felice Gaspare Dorit Raines – Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] alla carica di savio agli ordini, prima tappa di un cursus honorum all’interno dei consigli, che gli permise di accedere al Senato. Risale probabilmente a quest’epoca una renga, trascritta da lui stesso in un volume dei suoi discorsi dal 1641 al 1650 ... Leggi Tutto

CATTANEO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Aurelio Franca Petrucci Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] era stato nominato segretario del Senato. Anche il C. studiò legge, ma diversamente dal padre ebbe anche cultura umanistica e letteraria e vocazione per il servizio politico-diplomatico. Servì, per gran parte della vita, un solo padrone, il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Cassiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Cassiano senior Enrico Stumpo Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] l'indispositione e gravezza degli anni suoi vicini a ottanta...", che il nipote Ludovico gli subentri nella carica di primo presidente del Senato. Il D. morì a Torino il 23 sett. 1578. Fu sepolto nella chiesa di S. Agostino, dove gli fu eretto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco. Le ricchezze e il prestigio di cui [...] , reg. 47, c. 1. E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1848, pp. 503, 578, 701; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 643-659 (1708), 661-690 (1723); M. Zorzi, La ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTON MARIA ZANETTI – LIBRERIA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – CASA D’AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 737
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali