DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] . rettori Padova e Padovan, filze 107 (passim dalla lettera del 21 sett. 1718), 108 (passim sino a lettera del 14 luglio 1720); Ibid.; Senato. Terra, regg. 276 (da c. 354r), 277, 278, 279 (sino a c. 223v), 281, 282, 283, 284 (sino a c. 736r), passim ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] 8.943 lire di grossi più di quanto aveva di prestiti. Mentre, sul versante dell'attività politica, il 2 apr. 1334 il Senato con proprio decreto accolse la proposta avanzata dal D. unitamente a Filippo e Bertucci Gradenigo, per l'aumento di assegno ai ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] Dalmazia quando la minaccia di un attacco turco sulla provincia appariva tanto concreta che Luigi da Mosto e Luigi Molino proposero in Senato di negoziare la pace cedendo l'isola di Candia piuttosto che rischiare di perdere l'una e l'altra. In realtà ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] .
Nobile d'armata, poi, il B. proseguì, sino alla fine del 1654, la partecipazione al conflitto (cfr. Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere di provv. di Terra e da Mar, f. 1401). Alla fine di marzo del 1656 salpò da Venezia alla testa dei nuovi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] auestioni promosse da un eccitamento del N. U. s. Carlo Contarini, Venezia 1799, 11, pp. 69-94 (il discorso del B. pronunciato in Senato); L. Da Ponte, Memorie,a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, I, Bari 1918, PIp. 43 s., 46, 217; G. Moschini, Della ...
Leggi Tutto
uomo-ponte
(uomo ponte), loc. s.le m. Chi mantiene un collegamento o un dialogo tra parti e schieramenti diversi e opposti.
• Successi e insuccessi, come capita, di un bipolarista convinto, e convintissimo [...] uomo-ponte tra destra e sinistra in Senato, luogo in cui in vesti diverse [Gaetano Quagliariello] alberga da tre legislature. (Antonella Rampino, Stampa, 11 febbraio 2009, p. 4) • Uomo-ponte grazie, anche, a quel che gli è successo dopo il 2001 causa ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] legge. Entrato nel Partito democratico (1922), dopo aver ricoperto cariche di contea e di stato fu eletto al Senato federale (1934). Divenuto molto popolare dopo aver assunto la presidenza di una commissione d'inchiesta sul programma di difesa ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] cattolico-popolare e liberal-democratica. Dopo la parentesi come parlamentare europeo (1999-2004) fu senatore e presidente del Senato durante il governo Prodi (2006-08), e ancora senatore (2008-13) per il Partito democratico, della cui fondazione ...
Leggi Tutto
Nobile milanese (m. 1552). Governatore del castello di Milano, alla morte del duca Francesco II Sforza (1535) progettò di fare sposare la vedova Cristina con un figlio del duca di Savoia; ma pochi giorni [...] dopo si mise a capo dell'ambasciata che il senato inviò a Carlo V per chiedergli di assumere il governo diretto del ducato. In premio della sua arrendevolezza ebbe dall'imperatore il dono di 50.000 scudi e l'investitura del marchesato di Soncino. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Busto Arsizio 1971). Imprenditore, militante della Lega Nord, dal 2002 al 2012 è stato sindaco di Tradate e dal 2007 al 2011 segretario della Lega per la provincia di Varese. [...] Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato e nel 2022 alla Camera dei Deputati sempre nelle fila della Lega. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno del governo Conte. ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).