salva-Europa
(salva Europa, Salva Europa), agg. inv. Finalizzato a preservare il processo di integrazione degli Stati europei e il mantenimento della moneta unica europea.
• Il premier [Mario Monti] [...] elenca le misure contenute nel decreto «Salva Italia» ‒ che più tardi in Senato battezzerà «Salva Europa» ‒ dal ritorno dell’Ici per la prima casa all’una tantum sui capitali scudati, dalla riforma delle pensioni all’aumento dell’addizionale Irpef ...
Leggi Tutto
motorinata
s. f. Manifestazione collettiva di protesta, che prevede la partecipazione in motorino.
• [tit.] Occupazioni e «motorinate» anti-riforma [testo] […] In centro, gli studenti del Blocco Studentesco [...] hanno contestato il ddl Gelmini con una «motorinata», partendo da Eur, Ponte Milvio, Montesacro, raggiungendo Senato e ministero dell’Istruzione. (Simona De Santis, Corriere della sera, 11 dicembre 2010, Cronaca di Roma, p. 5) • Il centro destra ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Cernusco sul Naviglio, Milano, 1972). Laureata in Lettere e filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insegnante di scuola secondaria superiore, nel [...] di capogruppo del Gruppo consigliare del Partito democratico. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei deputati e nel 2018 in Senato nelle fila del PD. Dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con ...
Leggi Tutto
Blankenship, Don. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. Stopover, Kentucky, 1950). Presidente e amministratore delegato dal 2000 al 2010 della compagnia carbonifera Massey Energy Company, ha [...] militato nel Partito Repubblicano prima di aderire, nel 2018 e dopo essere stato sconfitto alle primarie per il Senato, alla formazione politica di orientamento conservatore Constitution Party (CP). Dalle fila di tale partito B. ha lanciato la sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. Dublino 1974). Laureato in Scienze politiche ed economiche presso l'università di Dublino, il Trinity College, esponente del partito Fine Gael, dal 2004 al 2007 è stato Membro [...] del consiglio comunale di Dublino e dal 2007 al 2011 Membro del Senato, nel 2011 è stato eletto alla Camera dei deputati. Già Ministro per gli Affari europei, Ministro dei Trasporti, Ministro della Spesa pubblica, dal 2017 è Ministro delle Finanze. ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] tenuta nella sala d'Ercole del Palazzo pubblico. Il collegio dei filosofi l'aggregò per acclamazione e il senato accademico lasciò trapelare la favorevole disposizione a conferirle una cattedra nell'Archiginnasio: quanto bastò per convincere la B ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] , c. 228; Segretario alle voci. Elez. Pregadi, regg. 17, c. 42; 18, cc. 144, 151; 19, cc. 27, 37, 71, 103; 20, cc. 44, 135; Senato, Terra, regg. 176, cc. 102-103; 210, c. 342; 214, c. 311; 228, cc. 21-22, 203; 229, cc. 14, 70; Provveditori da Terra e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] , 160; reg. 20, c. 1; Ibid., Elezioni in Pregadi, 12, cc. 20-21; 13, c. 69; 14, cc. 68, 131; 16, c. 67; Senato, Dispaccirettori, Vicenza e Visentino, filze 18-19 passim; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 139 (Treviso), nn. 54-95; b ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] nutrire alcun dubbio.
La legazione del F. ebbe termine un anno dopo: sin dagli inizi del 1726 egli aveva chiesto al Senato la "grazia" di rimpatriare per motivi di salute. Ottenuto l'assenso del suo governo, lasciò l'Inghilterra dopo una permanenza ...
Leggi Tutto
BABA, Francesco
Alfredo Cioni
Attivo in Venezia durante il sec. XVII, il suo nome si trova menzionato per la prima volta in un documento ufficiale del 1621, come firmatario - assieme a molti altri editori [...] e librai - di una petizione diretta al Senato veneto, nella quale si denunciava la "desolazione" della categoria.
Infatti, dopo il 1595, quando fu promulgato il nuovo vastissimo Indice dei libri proibiti, esteso ed imposto anche a Venezia, "fu così ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).