Johnson Sirleaf, Ellen. - Donna politica liberiana (n. Monrovia 1938). Laureatasi alla Harvard University, fu ministro delle Finanze nel 1979. Dopo la presa del potere in Liberia di S. Doe si rifugiò in [...] Kenya, dove lavorò per la Banca mondiale. Candidatasi in seguito al senato della Liberia nel 1985, denunciò i crimini commessi dal regime di Doe, atto costatole una condanna a 10 anni di carcere. Scontati alcuni mesi di prigione si rifugiò negli USA; ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (n. Santiago 1800 - m. 1889); diplomatico in Francia (1829), Argentina (1836) e Stati Uniti, fu quindi ministro delle Finanze (1845) e degli Affari esteri (1849). Presidente della [...] Repubblica nel 1861, fu rieletto nel 1866 e governò fino al 1871. Presidente del senato (1875). Si separò dalla rigida linea conservatrice dei predecessori; cercando la collaborazione dei liberali, proclamò, incontrando forti resistenze, la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ; 187, lett. nn. 117, 119; 205, lett. nn. 12, 14, 17, 20 s., 24-31, 33, 35 e 39-113 passim; 214, lett. n. 19; Ibid. Senato. Lett. rettori Udene e Friul, filze 47, lettere del 14 genn., 15 e 16 e 24 aprile, 7 maggio, 26 luglio 1658; 56, lettera del 13 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] -17, 26v, 28, 31, 60v, 89-93, 105-107, 160r, 165, 173-174, 197; 89, cc. 77-79, 170-171, 176-177, 200; 103, cc. 32-274; Senato, Secreta, regg. 105, cc. 247-248; 106, c. 249; 109, cc. 142, 155r, 156, 159, 230r, 307-309; 110, c. 72r; 111, c. 13; 121, cc ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] . 141). E tuttavia, al di là di qualche piccolo screzio come l’ira manifestata dal papa alla notizia che il Senato intendeva apporre un’epigrafe in onore del Sarpi, Zen riteneva che papa Barberini provasse sincera stima per la Repubblica e intendesse ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] senatore «per avere aderito nel 1943 al governo di tradimento nazionale e di guerra civile» (Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, fascicolo del Senatore Vinassa de Regny, f. 44); il 17 febbraio 1949 fu tuttavia prosciolto dalle accuse ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] ; 124, cc. 33v, 72, 145v-146r; 134, cc. 210v-211v, 230r-231r, 243v-244r; 135, cc. 1r, 22r-23r, 69v-71r, 119v; Senato, Lettere rettori Bergamo e Bergamasco, filze 23 (lettere dal 18 ottobre 1628); 24 (irreperibile); 25 (lettere di M. o a lui relative ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] fu nominato furono tutti di vertice. Il 29 sett. 1439 fu chiamato a far parte del Consiglio dei dieci, per poi tornare nuovamente in Senato nel corso del 1440 e nel 1441. Il 6 maggio 1442 fu eletto capitanio di Vicenza.
Nel 1443 il M. espletò la sua ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] della cattedrale per il seggio vescovile, il Senato deliberò di appoggiarne la candidatura presso la Curia romana con la parte del 26 sett. 1362. Confermato da Urbano V il 22 marzo 1363, e consacrato, resse la diocesi fino al suo trasferimento alla ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] da unità nazionali, fu rigettato dal senato francese nell’agosto 1954. L’integrazione europea abbandonò l’approccio federalista di cessione di sovranità su funzioni essenziali per lo stato come la difesa e si affermò il metodo funzionalista su ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).