Nome di due personaggi romani: 1. Console nel 129 a. C., condusse a termine la guerra d'Asia. Nell'ordinamento della nuova provincia attribuì la Frigia maggiore a Mitridate Filopatore, re del Ponto, cui [...] la contendeva Nicomede di Bitinia. La decisione fu più tardi annullata dal senato, perché risultò che A. era stato corrotto. 2. Probabilmente figlio del precedente. Legato di Mario, console, sconfisse in Sicilia gli schiavi ribelli guidati da ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Milano 1931 - ivi 2017). Laureato in Giurisprudenza a Pavia, conseguito il Master of Laws all'Università di Harvard, ha insegnato in diverse università Diritto commerciale [...] e Diritto privato comparato. È stato presidente della CONSOB (1981-82), nel 1987 è stato eletto al Senato nelle fila del PCI e durante il suo mandato è stato realizzatore della normativa antitrust. Presidente della Telecom (in due diverse occasioni) ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] di presentare entro due mesi (termine che in caso di urgenza può essere ridotto) le loro relazioni alla Camera o al Senato in seduta pubblica, o direttamente alla presidenza; in mancanza il disegno di legge è iscritto all'ordine del giorno e discusso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nell'Impero, venuto meno il suo uso primitivo, finì per unirsi con esso. Di fronte al Comizio verso N era la sede del Senato, la Curia (v.); e dalla parte opposta il monumento più insigne e vetusto del Foro, il Lapis Niger. È questo una piccola area ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] così la loro intenzione di non fare le spese di un accordo concluso senza di loro con l'Orda d'Oro. Immediatamente il senato di Venezia vieta alle galere di Romània di entrare nel mar Nero e rifiuta la proposta genovese di partecipare, su un piede ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...]
La durata della legislatura è stabilita in due anni per la Camera dei Rappresentanti ed in sei anni per il Senato. Tuttavia per il Senato si è previsto un meccanismo tale per cui ogni due anni si rendono vacanti un terzo dei seggi, sì che ogni ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] ducali e atti diplomatici, b. 15, f. A, n. 6; Segretario alle voci, Misti, regg. 3, c. 10v; 13, cc. 50, 77r, 78v, 171v-172r; Senato, Misti, regg. 35, c. 94v; 37, c. 114v; 40, c. 164r; 41, cc. 13v, 57r, 79r, 122r; 42, cc. 14r, 98r, 122r, 135, 155r; 43 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] intimando ai coloni di andarsene. I consoli, accorsi in difesa, inviano a Roma i messi dei Celti, delegando la risposta al senato. Questa dilazione provoca una frattura tra i nemici e la discordia sfocia in lotta intestina. Uccisi i loro re per avere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di sollecitare il rispetto degli impegni di ordine militare assunti da quella Repubblica. La corrispondenza fra il C. e il Senato fu in questa occasione abbastanza fitta. Nella città toscana l'oratore veneto si incontrò con gli inviati di Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] ordinario del giugno 1571, il G. rimase però escluso (passò invece l'Antelmi). Da Madrid Leonardo Donà si rammaricò allora con il Senato del fatto che "il povero giovane, con tutta la buona servitù che fa qui alla Serenità vostra et a me, non ha ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).