CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] provveditore alle Pompe e nel settembre successivo entrò nella zonta del Senato.
Morì a Venezia nell'ottobre del 1676.
Fonti e . dei dieci, Lett. rettori, busta 34, ff. 85-136; Senato, Rettori, Bressa Bressan, filza 79; Venezia: Bibl. naz. Marciana: ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 475; Avogaria di Comun, reg. 165, Balla d'oro, c. 288v; Segretario alle Voci, Elezioni in Senato, reg. 2/b, aa. 1530-59, c. 41v; Misti, regg. 8 (ex 7), c. 101v; 10 (ex 14), c. 71r; 11 (ex 8), c. 71r ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] di Carlo IX, re di Francia. Il 30 apr. 1572 fu di nuovo a Venezia dove presentò una specifica relazione al Senato. Nonostante lo avessero aspramente rimproverato, il Pregadi lo mandò a Candia, e quindi alla difesa di Bergamo (1573-77). Dalla ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] incarichi nella gerarchia militare piemontese ed aver fatto parte della Casa militare del re, entrava nel novembre 1861 nel senato del Regno e riceveva l'anno dopo il gran cordone dell'Ordine mauriziano. Conclusi gli studi d'ingegneria, il figlio si ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1877 - Roma 1967); esecutore testamentario di F. Crispi, deputato (1909-29), fu ministro delle Poste nel secondo gabinetto Nitti (1920) e del Tesoro nel secondo gabinetto [...] Facta (1922); deputato per l'Unione democratica nazionale alla Costituente, senatore di diritto (1948-53), presidente del senato (1952-53); dal nov. 1957 senatore a vita. Fu anche presidente dell'IRI, della Società per le strade ferrate meridionali, ...
Leggi Tutto
Turco, Mario. - Uomo politico italiano (n. Taranto 1968). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Bari, commercialista e revisore dei conti, docente di Economia aziendale presso il dipartimento [...] di Scienze dell'economia dell'università del Salento, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla ...
Leggi Tutto
Ronzulli, Licia. - Donna politica italiana (n. Milano 1975). Infermiera, specializzatasi in management ospedaliero, è stata dirigente responsabile del coordinamento delle professioni sanitarie all’IRCCS [...] Galeazzi di Milano. Eletta nelle fila del Popolo della libertà al Parlamento europeo nel 2009, nel 2018 e nel 2022 è stata eletta in Senato nelle fila di Forza Italia. Dal 2022 è capogruppo di FI a Palazzo Madama. ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] con Bisanzio, B. lo difese, e a Verona, nel suo discorso dinnanzi a Teodorico, dichiarò che egli stesso e l'intero senato si sarebbero dovuti accusare, se s'incolpava Albino. Così fu egli stesso incolpato d'aver lavorato per la libertas Romana; e fu ...
Leggi Tutto
. Nato da Eutarico e da Amalasunta, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, successe (30 agosto 526) appena decenne al grande avo materno, che dal letto di morte lo dichiarava erede del trono, presenti [...] la madre Amalasunta (v.). L'avvento del nuovo sovrano fu comunicato tanto all'imperatore d'Oriente, Giustino, quanto ai sudditi - al Senato, al popolo romano, ai Romani d'Italia e della Dalmazia, ai Goti e ai provinciali della Gallia - dai quali si ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] costituzionale. Vicedirettore presso l'ufficio studi legislativi del Senato nel 1962, è stato poi vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1970 al 1976. Negli anni 1975-76 è stato membro del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).