• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7360 risultati
Tutti i risultati [7360]
Biografie [3624]
Storia [2491]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [418]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

ACILIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] (cfr. Varrone, De lingua latina, 6, 27). La quarta, lex Acilia Rubria del 123 o del 122 a. C., menzionata nel senato-consulto relativo agli Astipalei (Corp. inscr. graec., 2485, 1, 10), è particolarmente ricordata dal Mommsen (Droit public romain, VI ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – FASTI CAPITOLINI – SENATO-CONSULTO – PLINIO FRACCARO – DIRITTO ROMANO

POPOLARE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLARE, PARTITO . Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, [...] fra cui essenziali: riforma elettorale politica, sulla base della rappresentanza proporzionale e con il suffragio femminile; senato elettivo; libertà e autonomia degli enti pubblici locali; riconoscimento giuridico e libertà delle organizzazioni di ... Leggi Tutto

GEFFCKEN, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFFCKEN, Friedrich Heinrich Mario Menghini Diplomatico e giurista tedesco, nato ad Amburgo il 9 dicembre 1830, morto a Monaco il 30 aprile 1896. Entrato in diplomazia nel 1854, come segretario di legazione [...] a Parigi, percorse la carriera fino al 1869, quando fu nominato sindaco del Senato di Amburgo. Tre anni dopo, ottenne una cattedra di diritto pubblico all'università di Strasburgo, che lasciò nel 1882, ritirandosi nella sua città natale. Amico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEFFCKEN, Friedrich Heinrich (1)
Mostra Tutti

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] o sia per riguardo de' Turchi non possano allontanarsi dalla corte di Vienna. Oltre di questo l'aver veduto che l'ecc.mo senato non si è scosso all'occasione di tanti danni e di tante ingiurie inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, che siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Francesco Gino Benzoni MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] e Nicolò Alvise (1673-1767; fu della Quarantia e, nel 1731-32, rettore a Belluno). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Corti, regg. 45, cc. 388r-508r passim; 46, passim; 47, cc. 4v-150r, passim; 48, cc. 29r-240v, passim; 49, passim; 50 ... Leggi Tutto

PROVANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA, Antonio Eugenio Menegon PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] inviato diplomatico di Kangxi), in Guoli Zhongshan daxue wenshi jikan (Rivista di storia e letteratura dell’Università nazionale Sun Yat-sen), I (1948), pp. 35-40; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba in Cina (1720-1721), Napoli 1989; J. Witek, Sent ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – SACRO ROMANO IMPERATORE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MICHELANGELO TAMBURINI

MORO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Leonardo Vittorio Mandelli MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] reg. 1, c. 35; Pregadi, regg. 7, c. 20; 9, c. 70; 10, cc. 2s., 12; 11, c. 68; Maggior Consiglio, reg. 12, c. 169; Senato. Dispacci: Ambasciatore Savoia, f. 44, n. 96; Ambasciatore Spagna, filze 58, nn. 306, 1-36; 59, nn. 37-78; 60, nn. 79-172; 61, nn ... Leggi Tutto

MARCELLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Gerolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] ; dopo di che le ostilità cessarono con un sostanziale nulla di fatto. Tornato a Venezia, il M. entrò a far parte del Senato e l'11 luglio 1490 si recò podestà a Chioggia; il 20 marzo 1491 lasciò il rettorato, peraltro senza subire alcuna conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BOLLANI

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Gino Benzoni MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini. Al pari del padre, s’impegnò [...] ; F. Buonvisi, Nunziature a Varsavia, I, a cura di F. Diaz e N. Carranza, Roma 1965, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. LVI; IV, ibid. 1968, pp. 174, 177-200, 251; V, ibid. 1978, pp. XXXIII ... Leggi Tutto

ALEANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRI, Alessandro Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] 'A nnona. Ricerche del dottore A. A. con vedute di applicazione agli Stati di Sassonia,Roma 1794; Discorso recitato in Senato dal cittadino A. A. presidente del medesimo nella seduta dei 21 piovoso anno 7,Roma 1799. Fonti e Bibl.: Processi verbali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 736
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali