Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] di Davao, sull’isola di Mindanao, nel Sud delle Filippine (tra il 1998 e il 2016). Durante le audizioni davanti al Senato e alla Camera dei rappresentanti a ottobre e novembre del 2024, Duterte ha apertamente difeso la violenta campagna di “ordine e ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] presidente Wilson e nella creazione della Società delle Nazioni nel 1920, alla quale gli Stati Uniti non poterono aderire perché il Senato non l’approvò. Ci vollero solo 21 anni per lo scoppio della Seconda guerra mondiale, che alla sua fine diede ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha rispolverato la sua arma preferita: i dazi. Con una manovra aggressiva, il presidente ha varato un nuovo pacchetto tariffario destinato a colpire duramente le importazioni, nel tentativo [...] anche sul fronte politico interno. I repubblicani più vicini al mondo delle imprese iniziano a manifestare insofferenza. In Senato è stata approvata, con l’appoggio di alcuni repubblicani, una risoluzione (seppur simbolica) contro i dazi su Canada ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] ordini esecutivi che Trump annuncerà. Al Congresso, le maggioranze repubblicane sono risicate, più di quanto non fossero otto anni fa. Quella al Senato – 53 a 47 – non è a prova di ostruzionismo (per superare il quale ci vuole il voto di 60 senatori ...
Leggi Tutto
Un evento storico si è consumato ieri nell’Aula di Montecitorio, dove il re Carlo III è diventato il primo sovrano britannico a prendere la parola davanti al Parlamento italiano riunito in seduta comune. [...] della pace, in un contesto internazionale segnato da crisi come quelle in Ucraina e Medio Oriente.Il presidente del Senato La Russa ha posto l’accento sulle sfide comuni, dalla sostenibilità ambientale alla gestione dei flussi migratori, ribadendo l ...
Leggi Tutto
Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] del sistema istituzionale) è un “governo diviso”, vale a dire il presidente è di un partito mentre la Camera o il Senato, o entrambi, sono governati da un altro. Il risultato è spesso la paralisi perché il presidente non ha alcun potere sostanziale ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] che è il capo dell’esecutivo con diritto di veto, c’è un Parlamento composto da una Camera dei rappresentanti e un Senato con gli stessi poteri. Ogni Stato ha un ministro della Giustizia che è anche il procuratore dello Stato, una sua polizia e ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] Quincy Adams fu eletto alla Camera dei rappresentanti nel 1830 dopo la sua esperienza presidenziale del 1825-29; Andrew Johnson al Senato nel 1874 dopo essere stato presidente tra il 1865 e il 1869; William Howard Taft – presidente tra il 1909 e il ...
Leggi Tutto
Alla fine è successo. Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il 21 luglio 2024 ha deciso di abbandonare la sua corsa alla Casa Bianca. Lo ha fatto con una nota diffusa nelle ore serali italiane di [...] il partito, di certo la scelta di Biden è apparsa la mossa giusta a molti elementi del Partito Democratico. Il leader al Senato Chuck Schumer ha descritto il Presidente come un grande uomo e un ottimo Presidente, il quale ancora una volta ha messo da ...
Leggi Tutto
La seconda legislatura di Pedro Sánchez alla guida del governo spagnolo si sta rivelando una corsa a ostacoli, condotta sul crinale di complessi negoziati e crisi istituzionali. L’ultima tappa di questo [...] , dato che la nuova bozza della legge sull’amnistia ha superato l’esame del voto al Congresso e passerà ora al Senato. La Camera alta del Parlamento spagnolo con tutta probabilità respingerà la legge, dal momento che il Partito popolare (PP, Partido ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo s....
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. Perciò la tradizione fa istituire...