CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] presenza nelle delegazioni inviate incontro al duca di Milano nel '30 e al duca di Urbino nel '32, il C. tornava in Senato nel '30 - dove il 9 marzo intervenne con veemenza in difesa del fratello, aspramente criticato per il suo operato nella pace di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] 62, cc. 1, 6, 8, 9v, 10, 11, 2 [sic], 2v, 33v, 43v, 52v, 58v, 62, 63v, s.n. (23 marzo 1648); Ibid., Senato. Dispacci dei rettori. Candia, filza 7; Ibid. Deliberazioni Costantinopoli, regg. 19, c. 89; 21, cc. 109 ss.; Ibid. Terra, regg. 72, 73, 96, 99 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] . Provved. di Orzinuovi. Provved. di Asola, Ibid. 1979, pp. 149, 151, 157, 164, 425, 426, 430; Relaz. d. Stati europei lette al Senato dagli amb. ven. nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relaz. di Roma, I, Venezia 1877. pp ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] 105-113; f. 81, nn. 1-23. La relazione di Francia è stata pubblicata in Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 2, Francia, III, Venezia 1863, pp. 577-597 (altre informazioni di ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] cardinale il 9 settembre 1523; il 21 novembre rientrò a Venezia; il 23 e il 24 dello stesso mese lesse al Collegio e al Senato la sua relazione (Sanuto, 1879-1903, XXXV, c. 226), che non si è conservata.
Il 3 gennaio 1524 Surian assunse la carica di ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 44, 57-62, 65 s., 69 s., 72 s., 75-80, 82, 86, 88-90; Venezia. Senato, Deliberazioni miste, Reg. XXVIII, a cura di E. Orlando, Venezia 2009; ibid., Reg. XXXIII, a cura di A. Mozzato, Venezia 2010, ad ind ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] che trascorse nell'isola non venne meno alle aspettative del Senato che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore diplomatici e privati, b. 29, im. 861 s.; b. 30, nn. 889, 893; Ibid., Senato, Misti, reg. 36, c. 121v; reg. 37, c. 66v; reg. 40, cc. 93v, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] , c. 228; Segretario alle voci. Elez. Pregadi, regg. 17, c. 42; 18, cc. 144, 151; 19, cc. 27, 37, 71, 103; 20, cc. 44, 135; Senato, Terra, regg. 176, cc. 102-103; 210, c. 342; 214, c. 311; 228, cc. 21-22, 203; 229, cc. 14, 70; Provveditori da Terra e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] , 160; reg. 20, c. 1; Ibid., Elezioni in Pregadi, 12, cc. 20-21; 13, c. 69; 14, cc. 68, 131; 16, c. 67; Senato, Dispaccirettori, Vicenza e Visentino, filze 18-19 passim; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 139 (Treviso), nn. 54-95; b ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] nutrire alcun dubbio.
La legazione del F. ebbe termine un anno dopo: sin dagli inizi del 1726 egli aveva chiesto al Senato la "grazia" di rimpatriare per motivi di salute. Ottenuto l'assenso del suo governo, lasciò l'Inghilterra dopo una permanenza ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).