ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] , celebrò la gloria degli antichi re amali, combatté con le armi agli inizi del nostro regno", è detto nella partecipazione al Senato della nomina di Cassiodoro (Variae,l. IX,24). Sia nelle lettere scritte da Cassiodoro a nome di A., sia in quelle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] o sia per riguardo de' Turchi non possano allontanarsi dalla corte di Vienna. Oltre di questo l'aver veduto che l'ecc.mo senato non si è scosso all'occasione di tanti danni e di tante ingiurie inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, che siano ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] e Nicolò Alvise (1673-1767; fu della Quarantia e, nel 1731-32, rettore a Belluno).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Corti, regg. 45, cc. 388r-508r passim; 46, passim; 47, cc. 4v-150r, passim; 48, cc. 29r-240v, passim; 49, passim; 50 ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] inviato diplomatico di Kangxi), in Guoli Zhongshan daxue wenshi jikan (Rivista di storia e letteratura dell’Università nazionale Sun Yat-sen), I (1948), pp. 35-40; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba in Cina (1720-1721), Napoli 1989; J. Witek, Sent ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] reg. 1, c. 35; Pregadi, regg. 7, c. 20; 9, c. 70; 10, cc. 2s., 12; 11, c. 68; Maggior Consiglio, reg. 12, c. 169; Senato. Dispacci: Ambasciatore Savoia, f. 44, n. 96; Ambasciatore Spagna, filze 58, nn. 306, 1-36; 59, nn. 37-78; 60, nn. 79-172; 61, nn ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] ; dopo di che le ostilità cessarono con un sostanziale nulla di fatto.
Tornato a Venezia, il M. entrò a far parte del Senato e l'11 luglio 1490 si recò podestà a Chioggia; il 20 marzo 1491 lasciò il rettorato, peraltro senza subire alcuna conseguenza ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] ; F. Buonvisi, Nunziature a Varsavia, I, a cura di F. Diaz e N. Carranza, Roma 1965, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. LVI; IV, ibid. 1968, pp. 174, 177-200, 251; V, ibid. 1978, pp. XXXIII ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] 'A nnona. Ricerche del dottore A. A. con vedute di applicazione agli Stati di Sassonia,Roma 1794; Discorso recitato in Senato dal cittadino A. A. presidente del medesimo nella seduta dei 21 piovoso anno 7,Roma 1799.
Fonti e Bibl.: Processi verbali ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] doge Leonardo Loredan.
Dal 10 apr. del 1502 alla metà del 1503 fu podestà di Verona; mentre esercitava questa carica il Senato lo designò oratore straordinario presso Luigi XII, in occasione della sua venuta a Milano. Partì dunque il B. da Verona il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 2, II, 1, Venezia 1857, pp. 391-421 (ristampata in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VI, Torino 1975, pp. 955-985, con cenni sulla cronologia della missione, ibid., V, ibid. 1978, p ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).