MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] Juan Portugal de la Puebla. Spiegò le ragioni della fuga in una lettera al podestà di Brescia, che la trasmise al Senato: il M. si disse spinto dalla coscienza, che gli impediva di ubbidire a un ordine contrario alle norme conciliari, alle encicliche ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] 41, 44; Id., Le vite dei dogi, 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I-II, Roma-Padova 2001, ad ind.; Venezia, Senato. Deliberazioni miste, vol. 20. Registro XXXIII, a cura di A. Mozzato, Venezia 2010, doc. 349; A. Morosini, Il codice Morosini, a ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] tipografo, mentre l'amore per la favola boiardesca passa in secondo piano.
Il 15 maggio 1520 il D. fece richiesta al Senato veneziano di un privilegio di stampa: "... havendo cum longe vigilie et grande fatica composte in verso vulgar le fabule et ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] e a Bergamo negli anni 1451-54). Tra il 1448 e il 1449 fu anche del tribunale della Quarantia, mentre dal 1455 fu spesso in Senato, dove svolse un'intensa attività. Il 14 ott. 1473, poco dopo il suo rientro da Cattaro, dove era stato conte per più di ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] , c. 279v, 91, c. 260v; Nascite, 56, c. 277v, 58, cc. 3, 292; Matrimoni con notizie dei figli (schedario), sub nomine; Segretario alle voci, Senato, regg. 10, cc. 20, 70, 100; 12, cc. 11, 12, 13, 43, 55, 148, 149; 13, cc. 2, 12, 16, 69, 103, 152; 14 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] reg. 162, c. 169v; Segretario alle voci. Misti, reg. 4, cc. 7r, 35v, 74r, 98v, 102r, 151v, 158r, 172r; reg. 6, cc. 3r, 9r, 51v, 52v, 57v; Senato Mar, reg. 1, c. 202r; reg. 5, cc. 139v, 145r-146r; reg. 6, cc. 30r, 35r, 41v, 43rv, 63r; reg. 12, c. 11v ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] senza successo al Consiglio dei dieci (1554-57), fu eletto provveditore al Sale nel 1555 e di nuovo, nel 1557, nella zonta del Senato.
Era ancora investito di quella carica quando, il 15 ott. 1557, il L. morì a Venezia e fu sepolto, come aveva voluto ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] per gli incarichi presso la S. Sede: Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 24, nn. 128 s.; Senato, Terra, reg. 43, c. 15v; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1539/V: Scrittura di Andrea Memmo Kr.… intorno ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] suo episcopato ebbe luogo per la prima volta la solenne processione del Corpus Domini in piazza S. Marco (1407).
Quando il Senato, nell'agosto 1409, decise di negare l'obbedienza a Gregorio XII e di riconoscere il papa designato dal concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] accusato di crimini contro la religione e la quiete pubblica, e il 21 febbr. 1502 venne bandito per decreto del Senato. Si ha notizia di suoi viaggi in Francia, Germania e Spagna, di cui mancano però conferme documentarie. Trovò finalmente protezione ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).