CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di Stato di Genova, Arch. Segreto, Processi per delitti di lesa maestà, nn. 2970-2974, 2977; Ibid., Archivio Segreto, Manuali del Senato, n. 824 (a. 1578), c. 141v; 827 (a.1581), c. 29v;830 (a. 1584), c. 97r; Ibid., Archivio notarile, Not. Usodimare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1842-1853, V, pp. 306 ss., 314, 404; VI, p. 629; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Germania 1506-1554), Torino 1970, pp. II-III, V, VII; V (Francia 1492-1600), ibid. 1978 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] la Repubblica dal duca di Milano. Tre: volte nel corso del mese di ottobre - il giorno 15, il 23 e il 30 - il Senato inviò al C. e al provveditore Francesco Loredan, che gli era stato affiancato, direttive sul modo di organizzare la difesa e la ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] , 6, 26, 116; Ibid., Segr. alle voci. Elez. dei Pregadi, reg. 1, cc. 4v, 5v, 6r, 7rv, 8v, 9v, 54v, 55v, 65r; Ibid., Senato Mar, reg. 26, cc. 38r, 72r, 75v, 90v. Sul convegno di Nizza, Ibid., Dispacci Francia, b. 2, nn. 1-44; Ibid., Dispacci Spagna, b ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] 1957, pp. 8, 88, 94, 96, 99, 101, 103, 106-108, 116; A. Ventura, Introduzione, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, I, Bari 1976, pp. LXIV s., LXVII, LXXIX, XCV; Relazione … presso al granduca Ferdinando I di Toscana …, ibid., II, pp ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] , le risposte a quesiti in materia da lui inviate alle accademie di Londra e Parigi. Al termine dell’incarico presso il Senato, che alimentò la stima del doge Paolo Renier nei sui confronti, il M. lasciò Venezia, dopo aver rifiutato la carica di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] di Tiziano Venere e Amore: "...Nicolaus Boldrinus Vicentinus incidebat 1566".
Il 4 giugno 1566 Tiziano chiedeva al Senato di Venezia un privilegio per la vendita di stampe di sua invenzione, già incise o da incidere: per quelle in legno faceva il ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e da Isabella dei marchesi di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di Monferrato, con sede appunto in Casale, e in riconoscimento dei servizi prestati venne ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] al febbraio 1867 e dal novembre 1873 al settembre 1874; fu quindi vicepresidente dal novembre 1874 al febbraio 1876. Anche al Senato fu a lungo questore, durante e dopo la presidenza del Farini e dal novembre 1887 al dicembre 1904, quando si dimise ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Bassà, che li dimandò tutti" (ibid., filza 14, c. 47r). Questa problematica che si snoda durante le sue due missioni, come segretario del Senato, alla Porta, del 1571 e del 1579-80, costituisce la tela di fondo che permetterà la stesura del Viaggio a ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).