ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] (53)r,76(72)v, 84(80)v, 143(139)v; 43, cc. 77(78)r, 98(99)r; 44, cc. 33v, 36v, 37r; 45, c. 68(67)r; 46, c. 62(61)v; Senato, Secreta, regg. 1, cc. 7(6)r ss., 33(32)v-49(48)r, 55(54)r ss., 95(94)r ss., 103(102)r, 138(137)r ss.; 2, cc. 22r-23r, 33r, 45v ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] al lungofiume della Neva. Quest’angolo arrotondato servì anche per mettere in pari le lunghezze delle facciate asimmetriche del Senato e del Sinodo ai due fianchi dell’arco trionfale. I grandiosi colonnati delle logge, sopra i massici bugnati del ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] 61, 80, 215 s., 218, 341, 443, 548; VI, pp. 60, 138, 551, 573, 773; Relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Francia, I, Venezia 1869, pp. 57-68; Calendar of ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] . Il gesto non ebbe conseguenze negative per la carriera del G. se, il 16 dicembre successivo, era già stato incaricato dal Senato di dirimere le controversie sorte tra il marchese d'Este e i Padovani in merito alle arginature dell'Adige.
Il G. diede ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] -1661, f. 249 (senatore); 1675-1676, f. 188 (ministro presso il re di Spagna); 1680, v. 2, f. 147 (titolo di presidente del Senato di Nizza); 1683-1684 (infeudato di San Martino); 1688, f. 104 (feudo di Baussone col comitato); 1712-1713, f. 20 (gran ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] «capitaneus Culfi», Soranzo era già in mare il 1° ottobre 1363 e raggiunse Creta con le cinque navi. Gli ordini del Senato prevedevano che Michiel vagliasse ogni possibilità di accordo con i ribelli (anche con esborso di denaro), e che in ogni caso ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] -204; Cancelleria inferiore, Miscellanea testamenti notai diversi, b. 25, n. 1771; Senato, Deliberazioni, Terra, reg. 13, c. 24r; Misc. codd., s. I degli anni 1482-1484, Venezia 1914; C. Cenci, Senato veneto “Probae” ai benefici ecclesiastici, in C. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] raggiunse la notizia della nomina a procuratore di S. Marco de citra, conferitagli il 4 novembre. Il 20 apr. 1472 il Senato inviò in armata cospicui rifornimenti di uomini e mezzi; per la nuova campagna il M. poteva così disporre di 56 galere, alle ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Atti Bianco Carlo, busta 78, n. 78; Bibl. Correr, mss. PD. C. 2180/1; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 272-280; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] 55, cc. 23v-24r, 32v-33r; 60, cc. 37v-38r; 61, c. 59r; 62, c. 54r; 63, c. 38r; 65, c. 54rv; 67, c. 107r; Senato, Secreta, Capi da guerra, b. 2 (tre lettere del G.); Capi del Consiglio dei dieci, b. 307 (una lettera del G.); Provveditori da Terra e da ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).