BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] di senatore nelle elezioni delle cariche in maggior consiglio, fino a quando, nel 1550, fu eletto per via ordinaria al Senato. Nel 1541-42 fu capitano a Vicenza, e il 24 maggio 1547 venne eletto ambasciatore residente presso Ferdinando re dei Romani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] 2462; la "condizion" è Ibid., Dieci savi alle decime, b. 16, SS. Apostoli n. 23; lettere del C. come provveditore in Armata Ibid., Senato, Provved. da Terra e da Mar, b. 1194, e in Capi del Cons. dei dieci, Lettere di Rettori e altre cariche, b. 300 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] J. Fiedler, Wien 1870, pp. 5-10. Per l'ambasciata romana e il convegno di Nizza: la commiss. in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Secreta, reg. 57, c. 94r, 15 genn. 1536 (m. v.); Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 114-116 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] Dal 27 giugno al 6 agosto fu a Parigi. Rientrò a Venezia il 24 settembre 1528 e il 6 ottobre tenne in Senato una ricca relazione, mai depositata in forma scritta presso la Cancelleria. Eletto savio di Terraferma il 29 settembre 1527, quando ancora si ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] dell'energia atomica, CEEA) e il mercato comune.
Il 25 maggio 1958 con 56.487 voti di preferenza venne nuovamente eletto al Senato, sempre come indipendente, e candidato dal PCI nel IV collegio di Roma. Tra l'altro, nel 1959, per meglio monitorare i ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 2, cc. 5r, 11v, 17r, 40r, 43v; reg. 3, cc. 6r, 29v, 35v, 39r, 46v; Ibid., Senato Deliberazioni Secreta, reg. R, cc. 4v-52v; reg. 3, c. 4v (sull'elezione del successore a Genova, decisa l'8 marzo 1406); Venezia ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] il generale Enrico Morozzo della Rocca, Carlo Filippo, gran cancelliere di Savoia, Luigi Ludovico, primo presidente del senato di Piemonte, nonché il cardinale Giuseppe. Risaltano inoltre due zii paterni del compositore: Maria Barbara, poetessa, e ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] . Restituito alla segreteria dei Dieci nel 1621, il C. muore a Venezia il 2 dic. 1627.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato Secreta, regg. 86, cc. 208r-209v; 87. cc. 20r, 37v-38v, 63r, 88r-89v, 127v-128r; 88, cc. 63, 66, 72, 73v, 75r ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Manin, c. 71; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 164, t. III, c. 214v; 107: Cronaca matrimoniale, c. 159r; Segretario alle Voci, Elezioni in Senato, reg. 1/A, cc. 7v-8, 10r, 11-12r, 15r, 16v-17r, 55v, 60r, 102r, 111r; 2/B, cc. 1r, 2-3r, 6v; Misti ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Venezia 1994, pp. 139, 143, 162, 164, 168-170; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, XIV, Costantinopoli. Relazioni inedite (1512-1789), a cura di M.P. Pedani Fabris, Padova 1996, pp. 47-86. ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).