SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] S. Sepe, Le amministrazioni della sicurezza sociale nell’Italia unita (1861-1998), Milano 1999, ad ind.; M.R. Cardia, L’epurazione del Senato del Regno (1943-48), Milano 2005, ad ind.; G. Melis, C. S., in Il Consiglio di Stato nella Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] la degenerazione del sistema vigente aveva prodotto. Delle sue proposte di riforma una, concernente la periodica presenza del principe nel Senato ai fini di un più diretto controllo del suo operato, fu poi in parte seguita dal duca. Ben più, notevole ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] Venezia sulla nave "La Fama", ebbe il 17 aprile solenni esequie in S. Marco e fu poi tumulata nella chiesa dei servi: il Senato lo onorò con un busto in marmo in palazzo ducale e con un monumento, realizzato da Antonio Canova, nella sala d'armi dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] c. 16v (notazioni relative ad altri Leonardo Contarini o di incerta attribuzione alle cc. 6v, 8, 13, 20v, 21, 48, 55v, 58, 61); Ibid., Senato, Deliberazioni miste, reg. 24, cc. 29v, 68, 71rv, 72, 74;reg. 25, cc. 17, 25rv; reg. 26, c. 78v; reg. 27, cc ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] reg. IV, c. 222r; ibid., Matrimoni, Libri d’oro, reg. 90, c. 239v; ibid., Contratti di nozze, b. 113/3, n. 541; Senato, Dispacci ambasciatori, Francia, ff. 34-39; Spagna, ff. 42-45; Ph. Canaye de Fresnes, Lettres et ambassades, I, Paris 1644, pp. 534 ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] 225r, 228v, 232v-233r; 20, cc. 1r-v, 5v, 12r, 15r, 16r-v, 19v-30r, 27r, 28r, 33v, 46v, 50v, 52r, 57r, 63r, 82r, 85v; Senato, Terra, regg. 2, cc. 59v, 72r; 3, cc. 12r, 30v, 43r, 62v, 70v, 78v, 126r, 135v, 139r, 154r, 155r, 157r, 181r, 190v; 4, cc. 2r ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] alla volta di Roma per offrire i suoi servigi al papa.
Nel gennaio del 1501 si presentò di nuovo davanti al Senato di Venezia in pompa magna, secondo la plastica descrizione dei Sanuto (Diarii, III, col. 1381), ma non riscosse molto successo, sicché ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] le greggi al piano.
Il C. morì a Venezia il 6 marzo 1792.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori. Francia, filza 244; Napoli, filze 150,151, 152, 153; Milano, filze 217, 218, 219, 220; Inghilterra, filze 129, 130 ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] candidato della DC per il collegio senatoriale di Lecce, riuscendo eletto con 54-505 voti di preferenza. Al Senato fece parte della commissione Giustizia e autorizzazioni a procedere.
Nelle elezioni del 1953 venne confermato senatore per il medesimo ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] 1333 fu capitano delle galere del Mar Maggiore e di Costantinopoli. Con una delibera adottata il 23 marzo di quell'anno il Senato mise sotto la sua protezione i mercanti che andavano alla Tana. Il 1° luglio era ancora capitano, ma tornò a Venezia nel ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).