RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] né sicura la fede» (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Costantinopoli, f. 173, ad diem). Ciononostante Predelli, VIII, Venezia 1914, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, Torino, II, Germania (1506-1554 ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] emarginazione politica divenne evidente nel 1783, quando l'odio dei "potenti" e la disaffezione dei "novatori" concorsero nell'escluderio dal Senato. L'E. reagi all'onta con la solita irruenza e, "volte le spalle ai pubblici uffici, vesti l'abito di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] G. si volse in gran parte a informare il Senato sugli sviluppi della guerra dei Sette anni nel delicato .A. Cicogna], Cenni intorno a G.A. G. …; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna (1497-1598), a cura di L. Firpo, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] divenuto podestà di Tortona e nel 1588 ricoprì la stessa carica a Monza; infine, dal 1593 alla morte (1612), fu segretario del Senato di Milano, città in cui fu seppellito nella chiesa di S. Ambrogio. È lo stesso G., nella sua Origine, geneologia ed ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] . Roma, regg. 40, cc. 125v, 135v; 41, c. 133v e filza 72, alle date 7 dic. 1640 e 12 genn. 1640 m.v.;Ibid., Senato. Dispacci Roma, filza 116, lett. del 15dic. 1640, 12 genn. e 9 febbr. 1641; Consultori in iure, 50, cc. 334r-337r (Oppositioni alla ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] palazzo. Terminato il dogato il 18 gennaio 1728, al pari di tutti gli ex dogi continuò a sedere di diritto in Senato come procuratore perpetuo.
Il 25 febbraio 1730 la Repubblica lo persuase ad accettare, nonostante l’età avanzata e la salute malferma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] 36; Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 19, c. 86; 20, cc. 25, 37; 21, cc. 8, 26; Proposte, c. 4; Senato, Esposizione principi, 80 (27 marzo 1663: lettera di Luigi XIV); Collegio, Relazioni ambasciatori, Francia, b. 10; Arch. Morosini - Grimani, 281 ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] , reg. 3, cc. 11v, 53v, 73r, 78r, 103v, reg. 4, cc. 6v, 7r, 8v, 9v, 30v, 39r, 63v, 85v, 101v, 111v; Senato, Deliberazioni, Secreti, reg. 74, c. 89r; Senato, Dispacci, Francia, filza 4, n. 107, filza 5, nn. 100-134, filza 6, nn. 1-13, 15-18, 20-27, 29 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] d'esperto in "macchine militari". Scoppiato il conflitto veneto-arciducale, il C. si mise a disposizione della Repubblica; e il Senato, accettando di buon grado, scrive, il 24 febbr. 1616, al capitano di Vicenza, Girolamo Mocenigo, di far "sapere" al ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] E perciò il B. mise le mani avanti: "Vostra Altezza sa ch'io sono de la professione et ho molti anni giudicato nel Senato suo, poi la continova et affettionata servitù mia stimo che mi debba liberare d'ogni sospetto, che potesse cadere nel animo de l ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).