• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4200 risultati
Tutti i risultati [4200]
Biografie [3002]
Storia [1785]
Religioni [404]
Diritto [285]
Letteratura [246]
Arti visive [176]
Diritto civile [173]
Economia [106]
Storia e filosofia del diritto [102]
Medicina [73]

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] sul Po a sud di Cremona, nel corso del terzo conflitto veneto-visconteo. Non è facile dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, nei confronti di un uomo che si può certamente ritenere abile e determinato e il cui padre era stato nel 1411 a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] dogado. Il L. fu a Palmanova fino al luglio del 1749; restano i suoi dispacci e la relazione finale (Relazione letta in Senato il giorno 2 aprile 1750…, Venezia 1861) che ha spunti di un certo interesse. Qui egli ricordava di avere provato a tessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SENAREGA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENAREGA, Matteo Andrea Lercari – Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni. Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] . A lui nel XIX secolo fu dedicata la sala dell’Archivio di Stato di Genova ove era conservata la documentazione del Senato della Repubblica aristocratica nata dalla riforma costituzionale del 1528. In quell’anno, come tutti coloro che erano già di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo) Roberto Zago – Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] .; 213/461, 478, 489, 512 s., 727; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere dei rettori, bb. 30, 220; Inquisitori di stato, b. 396; Senato, Lettere dei provveditori da Terra e da Mar, filze 72 s., 114, 173, 251, 263, 715, 799, 934, 935 s., 1087 s., 1091 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – ANTONIO GRIMANI

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Carlo Francovich Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] il gen. D. Pino, con L. Porro-Lambertenghi, con Giacomo Ciani, F. Confalonieri e con altri firmò l'indirizzo al Senato di Milano, in cui si chiedeva la convocazione dei Collegi elettorali per decidere sulla sorte futura del Regno italico ed evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO BUONARROTI – PELLEGRINO ROSSI – GIUSEPPE PECCHIO – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (1)
Mostra Tutti

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] rerum Venetarum..., Venezia 1718, pp. 8518; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara..., Venezia 1829, pp. 28, 98; G. Barbaro, Lettere al Senato veneto.., a cura di E. Comet, Vienna 1852, pp. 56, 95 s.; M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'ile de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina. Di famiglia [...] poter integrare il suo salario di 80 ducati l'anno - che, "sendo obligato a tutte l'hore nell'Ecc.mo Collegio et Senato a tutte quelle cose chi mi sono comandate, né havendo altra industria che la sua bona gratia", non aveva né possibilità né tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Paolo Preto Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] di quest'anno venne nominato ambasciatore presso Filippo V di Spagna: raggiunse Madrid nell'estate dell'anno successivo e inviò al Senato il suo primo dispaccio il 12 ag. 1738. In mancanza di problemi di rilievo nei rapporti bilaterali tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAI, Giuseppe Sabino Cassese Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] dovuti trasferire sul piano dell'interesse generale (Aquarone, pp. 137 ss.; le posizioni del B. si evincono anche dal discorso al Senato del 27 maggio 1930, e in Il Consiglio, p. 104, nonché, in parte, da Esperienza corporativa, II, Firenze 1935, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FATTORI DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] a cura di L. Firpo, I, Torino 1965, p. XVIII; II, ibid. 1970, p. XLII; V, ibid. 1978, pp. XVIII, 875; Relazioni.. al Senato, a cura di A. Ventura, Bari 1976, p. 359; Calendar of State papers... in... Venice..., IX-XII, a cura di H. F. Brovin, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 420
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali