GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] maggiore successo di pubblico per tutto il Carnevale; al G. non restò altro che chiudersi in casa, dandosi malato in Senato, covando ossessivamente l'odio nei confronti dei Tron e meditando cupe rivalse, ma ancora convinto di poter riprendere, con la ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] anno, si presentò candidato con Vittorio Foa e Antonio Giolitti come indipendente di Sinistra nelle liste del PCI al Senato, risultando eletto nel collegio di Rimini.
All’inizio degli anni Novanta, passò alla cattedra di storia dei partiti e ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] in 1637, f. 181; 1637 in 1642, ff. 152, 154, 163; 1643 in 1650, ff. 2, 108; 1651 in 1654, f. 64; Testamenti del Senato, reg. 12, f. 72; Torino, Archivio Storico della Città, Camera R, Ordinati 1629, vol. 178; 1630, vol. 179; 1631, vol. 180; 1640-1641 ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] legni che più facile sia a fermar una armata de galie sotil che la quinquereme", proclamava il C., e consigliava il Senato di costruirne una decina, pur precisando avvedutamente che "i navili de questa sorte non sono da tenir fuora salvo che in ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] dell’operato suo, e di fatto di quello di Giolitti. Spingardi ne sofferse molto: Zupelli lo notò nella sua commemorazione in Senato, quando disse che «l’esercito fu per lui il pensiero dominante, anzi il pensiero unico attorno a cui si coordinavano ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] alla missione a Napoli); Archivio proprio Spagna, b. 1, nn. 5-12 (dispacci da Nizza e Villafranca dal 10 al 24 maggio 1538); Senato, Secreti, reg. 65, cc. 11v-12r; Notarile, Testamenti, b. 194/546; M. Sanudo, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] pubblicò il Compendium in chyrurgia vtilissimum volentibus ipsam exercere (Rome, per magistrum Stephanum Guillereti, 1516) dedicato al Senato di Barletta. Dopo un breve ritorno in patria, cominciò a frequentare l’università romana, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] alle truppe veneto-pontificie (30 ag. 1469), ad opera di Federico da Montefeltro, ebbero infine ragione dei tentennamenti del Senato che accondiscese all'alleanza col Temerario. Ancora una volta il D. era riuscito a portare a termine positivamente l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] il C. a provocare, il 9 ag. 1412, la resa della città che il 27 dello stesso mese presentava i suoi capitoli al Senato.
Il C. fuancora, e per più volte, consigliere ducale, nel 1420(luglio-dicembre); nel 1424(gennaio-giugno); nel 1426(luglio-dicembre ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A. M.Tasca, Arbori de’ patritii…, VI, p. 234; Senato, Dispacci, Roma, f. 176 (23 aprile 1672); f. 202 (23 ottobre 1688); f. 216 (12 marzo 1701); f. 217 (3 settembre 1701); f ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).