D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] . 1807).
Avendo il Canova nel 1795 terminato di scolpire il Monumento Emo (Venezia, Museo storico navale), il D., incaricato dal Senato veneto di farne incidere il conio, ne affidò l'esecuzione a G. Amerani (Venezia, Civico Museo Correr). Nel 1796-97 ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 6, tavv. 9, 13, 49), di notevole interesse si rivelano le opere commissionate dal senatore G. Barracco: la Biblioteca del Senato in via degli Staderari (Roma, Arch. stor. Capitolino, Ispettorato Edilizio, prot. 1642/1887) e il Museo Barracco in corso ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Evangelisti,era infatti compiuta. L'importanza della commissione rivela che l'A. doveva esser tenuto in gran considerazione dal Senato della Repubblica; l'opera ottenne il consenso e la lode dei contemporanei (Scardeone, Vasari) e fu esaltata anche ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] il «mappamondo di fogli dodici grandi reali», per cui il 18 agosto 1561 ottenne privilegio di stampa quindecennale dal Senato veneziano. Lo stesso anno pubblicò un’operetta di Gastaldi, L’Universale descrittione del mondo, ristampata l’anno seguente ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] (Lamberti, L'Esposizione…, pp. 38 s.).
Nel 1881 lo J. fece parte della giuria del concorso per la sala gialla del Senato che assegnò a C. Maccari l'incarico della decorazione murale.
Sulla scena romana l'opera dello J. risultò presente nelle rassegne ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] p. 392); costruì l'albergo Gran Bretagna (demolito); mise mano alle modifiche per il Collegio elvetico (l'attuale palazzo del Senato), realizzate in minima parte; curò, a partire dal 1808 l'ampliamento (iniziato nel 1812) del palazzo reale verso via ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] di cointeressare all'impresa il governo. Convinto più dalla fama del C. che dalla economicità dei suoi progetti, il Senato gli concesse comunque il terreno semipalustre che egli aveva richiesto. Tornato in patria, avviò immediatamente i lavori di ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di S. Sebastiano di Melilli e una copia della Madonna della lettera di Messina, documentata al 1741 ed eseguita su incarico del Senato della città per la chiesa di S. Filippo Apostolo di Siracusa, dove tuttora si conserva.
Il F. morì a Messina nell ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] al popolo tedesco a Berlino, su incarico di Goering; un altro immenso foro da realizzarsi a Roma per la Camera e il Senato con vari uffici; un enorme tempio della Unione delle nazioni cattoliche; il tempio della Madonna delle Lacrime a Siracusa; il ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] intorno alle opere del marchese F. di B. (senza data e senza autore); G. Casati, commemorazione, in Atti parlamentari,Senato, tornata del 25 febbr. 1869; F. Vigliada, F. A. G. Cenni biografici, Firenze 1869; A. Barbiellini Amidei, Un gentiluomo ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).