DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] lavoro consisteva anche in opere artigianali di ogni tipo.
Nel 1535. con due colleghi di Trento, ricevette dal Senato veneziano un "brevetto" per invenzioni idrauliche; all'occasione praticava anche la scultura (esiste ancora un rozzo frammento di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] . XVI. La carta, però, fu attribuita al D. solo agli inizi del '900da T. Ashby sulla base di un privilegio del Senato veneziano del 14 apr. 1547 ("sia concesso quanto humilmente ha supplicato ... a Eufrosino Della Volpaia per il novo suo disegno di ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] nel processo contro F. de' Paoli (1635) per il preteso furto di una matrice di rame appartenuta al L. e raffigurante il Senato di Polonia (ibid., pp. 222-225; Ehrle, pp. 8 s.).
La fama del L. è affidata soprattutto all'Antiquae Urbis splendor, la ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] 1523 aveva anche partecipato ai lavori nel Palazzo Ducale: gli si deve la ricostruzione della sala dello Scrutinio, della sala del Senato (dopo il 1525), la porta d'ingresso a quella che sarà poi la Scala d'oro (prima del 1538),poi la costruzione ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] alla posterità in memoria della sovrana inunificenza del Sommo Pontefice Pio IX nell'aver riorganizzato il Consiglio e Senato di Roma …" (Pompili Olivieri, p. 71) e, se realizzata, avrebbe rappresentato il primo grosso intervento di edilizia popolare ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , capitano generale delle milizie in Terraferma sin dal 1559. Il 7 febbr. 1581 il L. presentò una "supplica" al Senato chiedendo di essere assunto come ingegnere della Repubblica e il 21 ottobre successivo, grazie all'appoggio di Savorgnan e ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] , dopo una prima ipotesi di sistemazione in edifici contigui o meglio ancora in uno solo, la commissione propose la Cancelleria per il Senato e Montecitorio per la Camera dei deputati. Il 9 nov. 1870 il C. era fra gli incaricati a porre i sigilli di ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] , al momento del crollo dell'Impero rassegnò nelle mani del Bellegarde la sua carica d'intendente e di tesoriere del Senato. La carriera politica del C. non finì però con il crollo napoleonico: ritornato a Ferrara, ricoprì ancora cariche municipali e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] Stefano Fieschi (Alizeri, 1876, pp. 65 s.): anche questo lavoro e andato perduto.
I massari genovesi, nel 1520, chiesero al Senato di poter entrare in possesso della proprietà ipotecata dal D. quattro anni prima: è quindi probabile che le parti del ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] dalla chiesa dell'Annunziata. Fra gli ultimi interventi noti, vanno ricordati i pannelli dipinti per la carrozza del senato di Messina, realizzata nel 1742 da Domenico Biondo e ugualmente conservata nel museo locale.
Paladino morì di peste ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).