GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] e meno convenzionale degli abitati.
Il 28 nov. 1671 il G. morì a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico del Senato della Serenissima, a causa di un attacco di febbre acuta (Soprani, p. 297).
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] III, lib. I, 2; ibid., Atti, III (1642-1643); IV (1644-1646); V (1646-1651); VI (1651-1656); VII (1657-1664); Governo Misto, Senato-Partiti, 20, c. 72v; 21, c. 116; 23, c. 71; 24, c. 69; Imola, Bibl. comunale, Mss. Imolesi, 398: A. Andreini, Raccolta ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] , in data 15 apr. 1553, spedisce da Roma al vicelegato di Bologna (Arch. di Stato di Bologna, Lettere di diversi al Senato, vol. II; ilritratto è disperso). Il succinto regesto si conclude alla data del 1° giugno 1560, quando è segnalato per avere ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] Alessandro Minganti, ritenuto suo allievo, come si rileva dal libro dei verbali della Cancelleria del Senato: "1575.18 Gennaro, per Senato consulto fu eletto Alessandro Minganti per cuniatore invece di Girolamo Faccioli che lasciò di vivere" (Oretti ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] del lavoro provinciale di Potenza dal 1947 al 1955 e nel 1952 fu eletto consigliere comunale a Potenza. Fu eletto al Senato nella II e III legislatura (1953-63), nelle quali fu membro delle commissioni permanenti Lavoro e previdenza sociale (1953-60 ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] (pastello, Roma, Museo di Roma). Il 13 marzo, a Roma, venne approvato il progetto di decorazione dell'aula del Senato in palazzo Madama; il G. venne inserito nel novero dei quattro "rinomati pittori istorici" che avrebbero dipinto a tempera quattro ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] particulare […] comodità […] di quelle famiglie che habitano nella provincia della Romagna Fiorentina", come rende noto una provvisione del Senato dei quarantotto in data 18 ag. 1565. Cosimo infatti non voleva solo una fortezza che sbarrasse il passo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] in rame sbalzato dei due Atlanti reggenti il globo e la Fortuna sopra quest'ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975, alla data).
In un arco di tempo che va dalla fine degli anni Settanta al 1688, anno in cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] di Firenze. Nel 1929 la facoltà di lettere dell'università di Padova istituì una cattedra di storia dell'arte e il Senato accademico all'unanimità chiamò il F. a ricoprirla.
Alla sua scuola si formarono le nuove leve degli storici dell'arte veneta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] di S. Giorgio, 489, 500; Ibid., Membranacei di S. Giorgio, 115; Ibid., Rota criminale, 170; Ibid., Senato, Sala Senarega, 1084, 1093; Ibid., Senato, Sala Foglietta, 1221; Ibid., Notaio Bartolomeo Castiglione, sc. 916, f. 26; Genova, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).