L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] Lecco, 4.4.2017, in Foro it., 2017, I, 1763.
20 Pende, in Parlamento, un organico disegno di legge: cfr. Atto Senato n. 1230 (Modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli), aggiornato al 20 giugno 2017, consultabile in www ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] . 63).
Successivamente, Bettiol fu eletto parlamentare alla Camera dei deputati per quattro legislature (1948-68) e al Senato per due (1968-76); lungo un trentennio di intensa vita istituzionale fu anche presidente di diverse commissioni parlamentari ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] vie della riforma costituzionale, soddisfece solo in parte Mussolini. Questi non gradì molto, in particolare, il mantenimento del Senato come organo di esclusiva nomina regia e a carattere vitalizio, e osservò pure, in un appunto nel quale sintetizzò ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] amico" non dimenticato, e riaffermava la sua ammirazione per lui, nel quale "Alciatus noster plurimi faciebat". Sedette nel Senato milanese fino alla morte, avvenuta negli ultimi giorni del 1562.
La carica di senatore fu certamente la più elevata ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] di s. Giorgio (Acta Sanctorum, 3 ed., aprilis, III, pp. 133-135; cfr. B. H. L., n. 3406), ottenendo appoggio e finanziamento dal Senato veneto (Corner, VIII, pp. 173 ss., 270 s.). Nel 1463 consegnò al papa Pio II i beni lasciati dal defunto cardinale ...
Leggi Tutto
Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] fa riferimento in alcun modo ad essa, previsto nei soli regolamenti parlamentari (art. 116 reg. Camera; art. 161, co. 4, reg. Senato). Tale questione può avere ad oggetto ogni atto che impegni la responsabilità politica del Governo (un d.d.l., una ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] . Dispone al riguardo l'art. 528 cod. proc. pen.: "Contro le sentenze di condanna di un giudice speciale penale, eccettuato il Senato costituito in Alta Corte di giustizia, può essere proposto in ogni tempo, prima che la pena sia estinta, ricorso per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] incompatibili.
I diritti fondamentali e l’Unione europea
Con la l. 7.4.2005, n. 57, la Camera e il Senato hanno autorizzato il Presidente della Repubblica a ratificare il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa siglato a Roma il 29.10 ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] 31 maggio 2013 c’è, ma la volontà delle parti?, cit., 632 ss.
44 V. ad es. il d.d.l. n. 993, presentato al Senato il 5.8.2013 dai senatori Ichino ed altri; la proposta di legge n. 1376, presentata alla Camera il 18.7.2013 dal deputato Polverini.
45 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che nel 1865 lo ebbe a protagonista in veste di presentatore di un progetto di legge, approvato alla Camera ma bocciato in Senato; e poi alcune clamorose apparizioni in tribunale, per difendere - tra tanti altri - C. Lobbia nel processo per la Regia ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).