Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] nel minor numero dei casi possibili. Il progetto di legge presentato il 7 marzo 1930 dal ministro Rocco al senato, che lo approvò, decadde per la chiusura della legislatura.
Per il regolamento della cittadinanza degli abitanti delle Isole italiane ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro", secondo quanto dichiarava il relatore del provvedimento al Senato, L. Saporito. Il CNEL dovrà provvedere inoltre all'istituzione di un archivio delle nomine dei rappresentanti sindacali ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , a fianco del controllo giurisdizionale, un controllo politico. Di fatto, le infelici esperienze della storia costituzionale francese - con i Senati del Primo e del Secondo Impero - e l'operatività molto limitata se non inesistente - almeno fino ai ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e tesoro e industria, commercio, turismo del Senato congiuntamente alle Commissioni finanza e attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati, Sen. della Rep. - Cam. dei Dep., XIV Legislatura, Roma ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] disciplina di cui al decreto legge ha subito mostrato pesanti criticità, evidenziate dai primi commentatori e dai pareri della Camera, del Senato e del C.S.M.3:
• in tema di accesso alla giustizia, data la concentrazione solo presso 12 tribunali (e ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] del processo civile), approvato della Camera dei deputati il 10.3.2016 e attualmente all’esame del Senato (S.2284).
La focalizzazione delle questioni controverse
In questo contesto di accentuata maggiore complessità del regime sia sostanziale ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] libera dal Fulgosio, morto in quello stesso anno a causa della peste che aveva sconvolto Padova.
Il 3 genn. 1428 il Senato veneto ammetteva per il D., come per lo stesso Capodilista e per Prosdocimo Conti, altro docente padovano allora titolare della ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] sull’assicurazione della responsabilità civile del medico.
La legge di conversione del d.l. n. 158/2012, nel testo definitivo licenziato dal Senato il 31.10.2012 ed attualmente in attesa di pubblicazione sulla G.U., prevede all’art. 3, co. 1, che «l ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] con pesanti interventi daziari e con la persecuzione di ogni minima irregolarità di navigazione.
Le continue lamentele presentate in Senato dal G. sui danni e le confische subite dai sudditi della Chiesa a opera dei funzionari veneziani non trovavano ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] . È assai probabile (anche se non risulta esplicitamente dal documento) che G. fosse in tale anno membro del Consiglio del Senato.
Proprio nell'anno 1182 la città conobbe un periodo di crisi politico-istituzionale, dovuta (stando al racconto di Salem ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).